In questo articolo si parla di:

La strategia e le novità del Gruppo Oberalp verranno di nuovo raccontati a Monaco di Baviera. Si parla di evoluzione dell’arrampicata, di un brand di montagna creato dalle donne per le donne e di impegno verso la neutralità climatica. ISPO si terrà a Monaco di Baviera dal 28 al 30 novembre, ed è uno degli eventi più rilevanti per la comunità sportiva mondiale.

Il Gruppo Oberalp accoglierà partner, appassionati di sport ed esperti del settore all’ISPO di Monaco con Wild Country ed Evolv Hall al padiglione A3.605 e con LaMunt al padiglione A2.206.

Un momento di incontro

ISPO è da sempre uno spazio dinamico per il dialogo con l’industria, una piattaforma di comunicazione e un momento unico di incontro con i più grandi player ed esperti del settore montagna. Il Gruppo intende presentare il proprio approccio innovativo attraverso i suoi più noti marchi di arrampicata – Wild Country ed Evolv – e l’entusiasmante nuovo arrivato, LaMunt, il primo marchio di sport di alta gamma da montagna completamente al femminile.

Questi marchi non rappresentano solo un nuovo prodotto sul mercato, ma uno stile di vita e una nuova prospettiva sull’essenza degli sport di montagna. Sono fondamentali per un panorama commerciale in continua evoluzione. Per l’edizione ISPO di quest’anno, Oberalp ha deciso di lasciare il palco a questi nuovi “cool kids” del Gruppo.

Arrampicare oltre i confini stagionali

Si è assistito a un’evoluzione senza precedenti dell’arrampicata e alla formazione di una vera e propria community legata a questa disciplina, diventata una forma di espressione personale per molte persone diverse – e non strettamente per gli alpinisti. Le palestre stanno diventando dei centri vivaci per l’impegno della comunità, ridefinendo il modo in cui le persone si connettono a questo sport. Inoltre, da essere uno sport di nicchia, l’arrampicata è diventata un’attività ampiamente diffusa e dal 2020 anche disciplina olimpica. Questa trasformazione è strettamente legata alla proliferazione delle palestre di arrampicata che consentono a questo sport di essere vissuto tutto l’anno e di non dipendere più dalle condizioni stagionali.

Per le aziende del settore, questo rappresenta un’opportunità per diversificare e soddisfare un mercato in forte crescita che si rivolge a nuovi arrampicatori. in quest’ottica, i marchi di arrampicata Wild Country ed Evolv di Oberalp illustreranno a ISPO come la categoria dell’arrampicata possa aggiungere valore agli sport invernali tradizionali e come i rivenditori possano trasformare le attuali mutevoli condizioni di mercato in un’attività redditizia a lungo termine, riconoscendo la necessità di un cambio di paradigma nello sviluppo dei prodotti, nella distribuzione e nella pianificazione degli assortimenti.

L’industria sportiva che punta alla neutralità di genere

In un mercato sportivo che si sta muovendo verso dinamiche “genderless”, il Gruppo Oberalp rompe le barriere con LaMunt. Un marchio progettato esclusivamente da donne, per le donne. Il suo lancio nel 2020 può essere considerato una dichiarazione, una celebrazione dell’individualità e della femminilità, un passo in avanti verso sport di montagna sempre più inclusivi. LaMunt si rivolge a un nuovo tipo di donna che esplora la montagna in un modo diverso da come fatto in passato: un luogo che diventa espressione di sé e dove si possono vivere esperienze uniche e, grazie a LaMunt, con uno stile e un abbigliamento completamente dedicato.

Verso un modello di business circolare

Nel 2022 Oberalp ha rivisto la propria strategia di sostenibilità, ponendo in primo piano la riduzione dell’impatto climatico e l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità climatica. Quasi il 75% dell’impronta di carbonio di Oberalp deriva dai prodotti che vende. Questo pone delle sfide su due fronti: in primo luogo, la maggior parte dell’impatto è generato nella produzione di materie prime, che viene effettuata da aziende terze. L’altra parte più consistente di questo impatto climatico è generata durante la fase di utilizzo dei prodotti stessi.

Per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità, il Gruppo Oberalp sta ripensando il suo tradizionale modello di business lineare trasformandolo in un sistema circolare. Questo cambiamento di paradigma abbraccia l’utilizzo di materiali a basso impatto, come materiali riciclati, riciclabili o naturali di provenienza etica; l’attenzione alla longevità dei prodotti; la progettazione di prodotti facilmente disassemblabili, riparabili e riciclabili. Sul fronte operativo Oberalp sta implementando un sistema di ritiro per la riparazione, il ricondizionamento e la rivendita dei prodotti.

Primi passi

I marchi del gruppo LaMunt, Wild Country ed Evolv hanno già compiuto i primi passi nella transizione verso un’economia circolare che coinvolge fornitori, consumatori e partner in uno sforzo collaborativo per ridurre al minimo l’impatto ambientale. LaMunt ha sviluppato ReMOCA Pad®, una nuova imbottitura tecnica per le sue giacche che utilizza gli avanzi riciclati della produzione delle pelli da sci alpinismo POMOCA. Wild Country offre il servizio di ritiro e sostituzione fettucce dei Friend, oltre alla fornitura di parti di ricambio (trigger kit). Evolv è nata con il pensiero della circolarità e ha iniziato la sua attività come azienda di risuolatura.