
Tempo di nuovi investimenti per AKU. Dopo un 2022 che ha rappresentato il miglior esercizio economico di sempre, l’obiettivo è dare continuità al processo di sviluppo del marchio, già fra i principali protagonisti sui mercati internazionali. Una nuova linea di produzione è attiva da ottobre a Montebelluna, con un investimento di 1,3 milioni di euro per una macchina di ultima generazione che espande la capacità operativa e di diversificazione dell’azienda.
Investire sul Made in Italy
Lo stabilimento di Caonada a Montebelluna rappresenta oggi una delle tre sedi produttive dell’azienda, che gestisce in Europa altri due impianti di proprietà. Di questi, uno in Romania, a Cluj Napoca fin dall’anno 2000, con oltre 180 addetti; e uno in Serbia a Simanovci, acquisito nel 2018, con ulteriori 150 addetti, ai quali si affianca da alcune stagioni una produzione di alta qualità presso un fornitore in Vietnam.
La nuova linea per calzature outdoor e professionali costruite con tecnica a iniezione ha preso il via dal mese di ottobre. AKU così si è messo in condizione di efficientare ai massimi livelli l’attività produttiva Made in Italy su questa tipologia di prodotto, gettando le basi per nuovi sviluppi di mercato. Il progetto è stato sviluppato in partnership con STEMMA, azienda di Cornuda (TV), tra i leader mondiali nella produzione di macchine per lo stampaggio del poliuretano nell’industria calzaturiera.
Una partnership centrata appunto sul Made in Italy, che continua a rappresentare uno dei fondamentali obiettivi strategici per AKU. L’azienda intende promuovere sia il settore dell’outdoor quanto quello della sicurezza sul lavoro e delle forniture per la difesa.
Dichiarazioni
“Abbiamo scelto di investire sul Made in Italy perché continuiamo a credere nel valore della nostra tradizione manifatturiera e delle risorse locali, a livello sia di prodotto che di fornitori ed è venuto quindi spontaneo rivolgersi a STEMMA come partner per questo importante progetto” ha spiegato Paolo Bordin, amministratore delegato di AKU Italia. “Un’azienda locale che da tempo è identificata come una delle realtà più affidabili e all’avanguardia a livello mondiale nella progettazione e produzione di macchine per lo stampaggio ad alta tecnologia.”

Paolo Bordin, ceo di AKU Italia
“Con l’attuale assetto produttivo e con questo nuovo investimento” conclude Bordin, “siamo fiduciosi di poter affrontare le nuove sfide contando su un potenziale produttivo e tecnologico di assoluta avanguardia, che ci consentirà di mantenere un forte ruolo come produttore specializzato in grado di garantire un elevato livello di servizio al dettaglio tradizionale e sul mercato delle forniture a enti, istituzioni e imprese, con specifico riguardo al settore professionale dei lavori in ambiente, un’area di business particolarmente esigente proprio sul piano del servizio e della qualità tecnica del prodotto”.
“Siamo grati ad AKU per la rinnovata la fiducia nella nostra azienda e per una collaborazione che dura ormai da oltre 20 anni” ha dichiarato Stefano Pellizzari, amministratore delegato di STEMMA. “Ad AKU siamo legati da rapporti che vanno oltre il solo ambito professionale; un partner di indiscusso valore con il quale abbiamo, nel tempo, condiviso importanti progetti di Ricerca e Sviluppo. “La scelta di coniugare tradizione e nuove tecnologie, manualità e automazione dimostra la lungimiranza di AKU e conferma ancora una volta la loro posizione di eccellenza nel settore”.

Stefano Pellizzari, STEMMA