In questo articolo si parla di:

Dopo il successo del 2023, la seconda edizione del Prowinter Award “Retail” si rinnova nel 2024 con nuove categorie e una giuria allargata. Il riconoscimento premia il prodotto più vendibile della stagione.

Le novità dell’edizione 2024

Il Prowinter Award “Retail” è nato nel 2023 contestualmente alla nuova anima della fiera rivolta al canale distributivo. Si è posto l’obiettivo di valorizzare l’attrezzo sportivo nel settore dello sci che, per tecnologia e design, rappresenta un’eccellenza nel mondo outdoor. A fianco delle tradizionali famiglie di sci e scarponi per lo sci alpino, con l’edizione 2024 vengono inserite altre due categorie: all mountain e sci alpinismo. Queste due discipline stanno conquistando sempre più spazio nelle rastrelliere dei negozi e nei cuori degli appassionati. Inoltre, l’allargamento a ulteriori due famiglie consente una maggiore partecipazione dei brand espositori di Prowinter.

Dopo il successo della prima edizione, l’evento B2B rinnova quindi l’appuntamento dal 10 al 12 gennaio 2024 nei padiglioni di Fiera Bolzano. Prowinter Award “Retail” vuole essere uno strumento in grado di supportare negozianti e noleggiatori nel compito di proporre al consumatore lo strumento più adatto. I prodotti finalisti e vincitori, insieme a una selezione di altri prodotti candidati, verranno esposti durante la fiera in uno spazio dedicato.

La giuria e i criteri

A valutare i prodotti in gara ci sarà una giuria di eccezione composta da Elio Bottero, imprenditore della grande distribuzione sportiva che per l’occasione ricoprirà il ruolo di Presidente di Giuria; Alessandro Monti, altro grande imprenditore del settore; Manuel Bottazzo, stylist specializzato in industrial design dello sport; Giovanni Audiffredi, giornalista e grande appassionato di sport e design; Paola Magoni, medaglia d’oro nello slalom speciale alle Olimpiadi di Sarajevo 1984; Francesca Martinelli, atleta élite di scialpinismo. Saranno queste sei personalità a giudicare il prodotto più vendibile della stagione 24/25 per le singole categorie.

I criteri di valutazione terranno conto di quattro aspetti fondamentali: il design e l’estetica del prodotto in quanto forte driver all’acquisto, l’innovazione, la vendibilità, ovvero gli elementi tecnici che rendono il prodotto più appetibile, e lo storytelling, cioè come il prodotto viene comunicato al pubblico.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito dedicato.