In questo articolo si parla di:

Salomon ha annunciato l’inserimento di sette nuovi atleti nel Para-Team: il  gruppo di ragazzi con protesi utilizzerà un set-up completo Salomon oltre a una “lama” protesica sviluppata in collaborazione con il Progetto Hopper.

Il team

È composto da runner, escursionisti, snowboarder, ciclisti e un ballerino. Ognuno di loro ha una storia unica, ma tutti condividono l’amore per la vita outdoor, ostacolato dalla mutilazione. Ma, grazie al Progetto Hopper, una collaborazione tra Airbus Humanity Lab e gli studenti di ingegneria dell’IMT Mines Albi di Tolosa, in Francia, i sette nuovi membri del Team sono riusciti a riacquistare la fiducia in sé stessi per effettuare escursioni, correre e persino sciare e fare snowboard. Questa storia è iniziata quando Jérôme Bernard, che ha subito 3 amputazioni agli arti, ha contattato il costruttore francese di aerei Airbus per sviluppare una protesi più economica utilizzando materiali compositi avanzati dagli aerei.

Jérôme Bernard

Dieci studenti della scuola di ingegneria IMT Les Mines hanno trascorso quattro mesi a lavorare su questo progetto prima di rivolgersi a Salomon per impegnarsi sulla suola della protesi.  Insieme a Patrick Leick, responsabile di Service 2 Athletes per Salomon Footwear, hanno trascorso diversi mesi a testare diversi prototipi con Jérôme e Boris Ghirardi sui sentieri e nel laboratorio biomeccanico di Salomon. Grazie a decenni di conoscenze biomeccaniche acquisite con la creazione di calzature per runner, appassionati ed escursionisti di tutti i livelli e alla tecnologia Contagrip, sviluppata e perfezionata da Salomon nel corso degli anni, il Team è stato in grado di creare una suola resistente per le persone mutilate da utilizzare quando camminano o corrono in montagna. Il costo complessivo della lama è stato dimezzato rispetto alle protesi precedenti. Gli studenti hanno ora creato una società per rendere questa protesi disponibile al grande pubblico. La nuova protesi “lama” è ora disponibile per l’acquisto a 1.950 € tramite protesisti professionali.

“Questo è un caso eccezionale di innovazione aperta. Unendo le competenze, siamo stati in grado di realizzare cose molto più grandi di quelle che avremmo fatto da soli”
Guillaume Meyzenq, vicepresidente footwear di Salomon

Gli atleti

  • Jérôme Bernard – runner, escursionista e triplo amputato che ha svolto un ruolo fondamentale nell’avviare l’intero Progetto Hopper più di tre anni fa.
  • Boris Ghirardi – trail runner che ha partecipato a Sierre-Zinal nel 2022 e alla RelayRace di Annecy nel 2023.
  • Fabrice Baudet – runner e biker che si è classificato 687° nella sfida ciclistica Etape du Tour 2023 e ha corso anche il trail Blanc du Semnoz e la Relay Race di Annecy nel 2023.
  • Sarah Legrand – snowboarder e runner che ha corso la Annecy Femina Race nel 2023 e ha partecipato al Salomon Speed Project, una corsa a squadre di 340 miglia per sole donne da Los Angeles a Las Vegas.
  • Lucas Liens – runner e snowboarder che ha corso la Half Marathon des Sables Wadi Rum nel 2022, il trail Blanc du Semnoz e la Annecy Relay-Race nel 2023 e che presto si unirà alla squadra francese di para-snowboard.
  • Fayçal Toumi – ballerino e runner che ha corso la Short Race di Annecy nel 2023 e sta lavorando con Patrick Leik a un set-up per sciatori amputati.
  • Julien Veysseyre – triatleta e vicecampione francese di para-triathlon che ha corso il trail Blanc du Semnoz nel 2023.

Sarah Legrand