In questo articolo si parla di:

Dopo gli appuntamenti europei dello scorso 19 agosto che hanno celebrato il Global Climbing Day, è arrivato anche a Milano l’evento con il quale il brand conferma il proprio impegno nel rendere l’arrampicata sempre più inclusiva e accessibile.

Alcuni costruiscono muri, altri li scalano

Lo scorso 13 settembre, alla Urban Wall a Pero, si è tenuta una serata collegata al tour europeo di The North Face che aveva celebrato il Global Climbing Day nelle palestre di Londra, Berlino, Chamonix, Parigi e Corina d’Ampezzo, incoraggiando le persone a superare i propri limiti e confermando così l’impegno del brand nel promuovere una comunità unita dall’empatia e resa più forte dalla reciproca comprensione. Gli atleti del team Jacopo Larcher, Camilla Moroni e James Pearson hanno condiviso la loro esperienza e utili consigli con i partecipanti. Un evento per tutti: dal più esperto a chi ha appena mosso i primi passi sulla verticale.

Un evento ormai consolidato

Così è arrivato anche l’appuntamento milanese di Urban Wall, palestra di arrampicata di cui The North Face è sponsor tecnico dal 2022, ha completato il calendario.

L’evento è stato gratuito e ha visto impegnata The North Face anche in un progetto di inclusione sociale con la Fondazione Laureus, realtà che utilizza lo sport come strumento per favorire processi di integrazione e re-integrazione sociale per aiutare giovani che provengono da contesti vulnerabili. Oltre 50 ragazzi hanno avuto la possibilità di cimentarsi con imbrago, corda e prese con gli istruttori della palestra Urban Wall. Ad alcuni di questi ragazzi sarà anche data la possibilità di frequentare un vero e proprio corso più lungo e strutturato.

La serata si è conclusa con i festeggiamenti per i dieci anni della palestra Urban Wall. L’innovazione fa parte del DNA di questa palestra che, da sempre, vuole essere punto di riferimento italiano della disciplina e che oggi offre 155 catene e ogni giorno cinque o sei vie nuove ideate dal gruppo dei tracciatori capitanati da Gabriele Moroni, e che si avvale del supporto tecnico delle guide alpine Milano Adventure.