In questo articolo si parla di:

Grandi novità sulle Orobie. Per la prima volta, la MAGA assegnerà i titoli, assoluti e di categoria, di Campionato Italiano Skymarathon sotto l’egida di FISky.Una bella soddisfazione per il presidente Davide Scolari e il comitato organizzatore a capo di una competizione giunta alla quindicesima edizione e universalmente riconosciuta come una skyrace tecnica e impegnativa su tutte le distanze.

Una gara dal panorama mozzafiato

Menna, Arera, Grem ed Alben. Queste le quattro montagne delle Prealpi Orobie che delimitano la Conca di Oltre il Colle, in Val Serina. Quattro cime imponenti che costituiscono la cornice maestosa di una competizione di skyrunning nata quasi per caso a metà degli anni 60’ e divenuta oggi una delle più spettacolari della bergamasca. Un’impegnativa distanza da 39 km e 3000 metri di dislivello positivo che collega quattro delle cime più belle della bergamasca. Il 3 settembre, ci si sfida su due tracciati: la lunga distanza valevole per il tricolore e la Skyrace da 24 km e 1400D+ pianificata per offrire un evento che sia il più possibile inclusivo e aperto anche a corridori del cielo meno esperti o a quelli più giovani.

Tra gli atleti, favoriti gli azzurri FISky Luca Arrigoni, Luca Carrara, Danilo Brambill e Cristian Minoggio. Per quanto riguarda le donne, Giulia Saggin (atleta della nazionale FISky) deve tenere testa alle Pegarun Elisa Pallini e Roberta Jacquin.

Millet: un nuovo traguardo

Anche il brand francese, che in primavera ha fatto il suo ingresso nel mondo dello sky running e del trail running, sarà presente alla competizione con un booth personalizzato. Con lui, anche l’illustratore bergamasco Federico Epis per l’occasione presenterà la gamma di t-shirt esclusiva realizzata proprio con il brand che rende omaggio alle grandi ascensioni che hanno segnato la storia dell’alpinismo.