
Saranno 700 e anche di più i runner che, sabato, correranno su sentieri delle Piccole Dolomiti e del Pasubio. Sponsorizzata da Craft e da Compressport, la Trans d’Havet 2023 si apre con un primo record: quello riguardante il numero di iscritti. Mai così tanti fino a questo momento. Lo hanno confermato il direttore di gara Enrico Pollini e il presidente di Ultrabericus Matteo Meggiolaro nella conferenza stampa ufficiale che si è tenuta ieri mattina presso il WHY Center di Schio. Sono stati quindi svelati i numeri ufficiali e i nomi dei favoriti. Saranno due giorni di grande festa. I partecipanti si sfideranno per il titolo di Campione Italiano IUTA e di Campione Regionale FIDAL
Una edizione che promette di dare spettacolo. Capace di parlare 14 lingue diverse (gli stranieri sono infatti il 4% e provengono da 14 differenti nazioni) e con una percentuale di donne ragguardevole per il panorama ultra trail (ben il 15%). Si contano, arrotondando per difetto, 700 atleti al via così suddivisi: 300 sulla 80 chilometri, 240 sulla 42 e 160 sulla “corta” da 24 chilometri, alla quale si aggiunge quest’anno anche la formula nordic walking (sul medesimo percorso ma con classifiche e premiazioni separate). Dati alla mano, di questo cospicuo numero il 42% proviene dalla provincia di Vicenza, il 27% dalle altre provincie del Veneto e il 27% da altre dodici regioni italiane.Il restante 4% dall’estero.
Chi saranno i top runners che ritroveremo sui parterre di Piovene Rocchette e Recoaro Terme?
Sulla distanza da 80 km e 5.600 metri di dislivello positivo è sfida aperta tra i campioni e local Roberto Mastrotto (A.S.D. TEAM KM SPORT) e Simone Vigolo (RUNNERS TEAM ZANÉ). Il primo, vittorioso nel 2018, è certamente alla ricerca del bis, forte dell’ottavo posto assoluto alla LUT 120K. Anche il secondo, che corre “solamente” dal 2018 e pare in continua crescita, ha quest’anno partecipato alla stessa gara ma sulla distanza da 80k, posizionandosi 37esimo, oltre che un quarto posto all’Ultrabericus Trail Integrale di marzo 2023. La lotta però potrebbe non essere “a due”, visto che a mettere loro i bastoni tra le ruote ci saranno il terzo classificato alla TdH Ultra dello scorso anno Vittorio Marchi (BOLF TEAM A.S.D) e Christian Modena (LAGARINA CRUS TEAM), secondo alla TdH Marathon 2022 ma reduce da un lungo periodo di stop. Recentemente lo abbiamo visto alla Dolomyths Run a Canazei dove, tuttavia, ha preferito non premere sull’acceleratore. Che si stesse “tenendo” per le altre Dolomiti, quelle Piccole? Da non perdere di vista anche Alessandro Affollati all’esordio sulla distanza dopo una buona Garda Trentino 60km.
Al femminile parte favorita la vice campionessa 2022 Maria Luisa Tagliapietra (UNITED TRAIL&RUNNING). Tra coloro che potrebbero provare a tenerle testa Elisabetta Pozza (TRI SCHIO ASD), primo gradino del podio alla Chianti Trail Marathon 2023, Mariangela Curini (PLAYLIFE PONZANO) e terza al Durona Trail 2022. Potrebbe incutere timore anche Giorgia Nichetti e, infine, potrebbe non sorprendere trovare, nel gruppetto di testa e di rientro alle ultradistanze, anche la neomamma Maria Elisabetta Lastri (ASD SIENARUNNERS).
Sulla distanza da 42 km e 2.700 metri di dislivello positivo il favorito è indubbiamente per il triplete Diego Angella (ASD SICURLIVE SPORT TEAM) già vincitore nel 2021 e nel 2022, che dovrà però guardarsi da Alessio Zambon (VICENZA MARATHON) primo gradino del podio della 80k nel 2022 e da Francesco Rigodanza. Potrebbe dire la sua anche Stefano Maran (SKYRUNNERS LE VIGNE), per il quale l’età (almeno per quanto riguarda la performance atletica) sembra non passare mai.
Tra le donne troviamo invece Giulia Jedrekcic, 1° classificata alla Strafexpedition 55km 2023 e Federica Lionzo (LA FULMINEA RUNNING TEAM), 2° alla Strafexpedition 37km 2023 e 7° posto TdH Marathon 2022.
Veniamo ora alla distanza più corta ma non per questo meno impegnativa, la 24 km con e 1.500 metri di dislivello positivo. Primo classificato al Durona Trail Twin, sarà in gara Gabriele Bagattin (SKYRUNNERS LE VIGNE VICENZA). Con lui, a contendersi il podio, anche i compagni di squadra Luca Marchioro, medaglia d’argento alla Montefalcone Half Marathon 2022, e Daniele Repele, 4° posto assoluto alla Strafexpedition 2023.
Tre, anche in questo caso, le favorite al femminile. Sono Alice Casali (SKYRUNNERS LE VIGNE VICENZA), vincitrice alla TdH Montefalcone Half 2021, Chiara Crestani (EMME RUNNING TEAM), 3° Strafexpedition Short e al Contrabbandiere Short 2022, infine Liliana De Maria (FACERUNNERS ASD), terzo posto alla TdH Montefalcone Half 2022.