
Il 24 giugno si svolge la quinta edizione del K2 Valtellina Extreme Vertical che quest’anno si fregia del titolo di Campionato Italiano di Doppio Vertical FISky. E non solo: sarà anche terza tappa del Crazy Vertical Italy Cup e seconda prova del neonato Vam Vertical Challenge.
L’evento
Sono oltre 200 gli atleti che partiranno alle 8:30 da Talamona. Sicuramente presenti i detentori dei migliori crono del percorso: Michele Boscacci e Camillla Magliano. Oltre a loro, ci saranno diversi outsider di altissimo profilo, che si daranno battaglia sullo spettacolare tracciato che da Talamona porta, 2000 metri più in alto, alla Cima Pisello, nella spettacolare Valtellina.
I corridori sono ovviamente specialisti delle gare only up, ma non solo. Anche molti amatori che vedono in questa sfida verso il cielo il modo per correre insieme e mettersi a confronto con i più forti atleti a livello nazionale e internazionale.
Le parole di Roberto Mattioli
Forte del successo delle passate edizioni, il team di organizzatori ha messo in piedi una prova di tutto rispetto, organizzata in ogni dettaglio e degna di un titolo tricolore.
“Siamo orgogliosi di essere riusciti, come Federazione Italiana Skyrunning, a mettere in pista questo nuovo titolo che esalterà le doti di atleti che oltre allo sprint verticale hanno anche una forte resistenza. Abbiamo scelto questa gara proprio perché la consideriamo davvero meritevole sotto svariati punti di vista, dall’organizzazione impeccabile al tracciato, senza dimenticare la fortissima passione e l’impegno che contraddistinguono gli organizzatori” – ha dichiarato Roberto Mattioli per FISky.
La filosofia green della gara, in accordo con il FAI
L’impatto ambientale di un tale evento non è sicuramente da ignorare. Per questo, K2 Valtellina non solo aderisce al progetto della rivista Spirito Trail “Io non butto i miei rifiuti”, ma sposa una filosofia Plastic Free, sensibilizzando la salvaguardia dell’ambiente.
Per la gara vengono utilizzati bandierine, bicchieri e materie prime riciclabili. Inoltre, per l’atleta colto a buttare materiale al di fuori delle apposite aree è prevista la squalifica. Correre questa gara significa immergersi in un ambiente unico e incontaminato di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Non a caso il comitato organizzatore per promuovere e sensibilizzare questi valori, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Talamona, sta effettuando uscite sul territorio e promuovendo attività didattiche agli alunni delle scuole primarie e secondarie.