In questo articolo si parla di:

Sergio Pezzoli, ambassador AKU e ideatore del progetto “Leave no trace”, dal 29 giugno al 3 luglio 2023 camminerà sul Sentiero delle Orobie raccogliendo i rifiuti e sensibilizzando escursionisti e alpinisti a ridurre il loro impatto sull’ambiente.

Il progetto

Sergio Pezzoli,  C’è sempre un modo migliore di andar per monti, pensa Sergio Pezzoli, e vuole dimostrarlo concretamente. L’ambassador AKU, ideatore del progetto “Leave no trace – sul Sentiero delle Orobie”, si impegnerà in un piccolo ma significativo gesto. L’obiettivo? Dare il buon esempio e sensibilizzare escursionisti, alpinisti e appassionati di montagna a non lasciare tracce del loro passaggio e a contenere al minimo il loro impatto sull’ambiente.

Dal 29 giugno al 3 luglio 2023, Sergio camminerà sul Sentiero delle Orobie portandosi nello zaino dei materiali in più rispetto al normale equipaggiamento escursionistico. Avrà infatti con sé: guanti, pinza telescopica e sacchetti, in cui raccogliere i rifiuti lasciati su questa Alta Via dagli escursionisti. Oltre a raccogliere i rifiuti, Sergio sarà lui stesso ambasciatore e testimone della filosofia “Leave no trace”, sensibilizzando e informando gli escursionisti che incontrerà sui sentieri e alla sera nei rifugi in cui verranno organizzati dei momenti d’incontro per la presentazione del progetto.

Il programma e le tappe

Il Sentiero delle Orobie è un’opera alpina lombarda di grande rilevanza storica, naturalistica e alpinistica. È un sentiero ad anello in alta quota (in media dai 2.100-2.200 metri, con punte fino a 2.700 metri) che collega tutti i rifugi CAI delle Orobie Orientali, e vede il paese di Ardesio come punto di partenza e di arrivo dell’intero percorso. Ogni anno è percorso da centinaia di escursionisti. I sentieri e i rifugi dove sarà possibile incontrare Sergio e camminare insieme a lui, condividendo la filosofia “Leave no trace”:

Giovedì 29 giugno: Ardesio, Valcanale, Rif. Alpe Corte, Passo Laghi Gemelli, Rif. Laghi Gemelli.

Venerdì 30 giugno: Rif. Laghi Gemelli, Rif. Calvi, Passo di Valsecca, Rif. Brunone.

Sabato 1 luglio: Rif. Brunone, Ol Simal, Rif. Coca, Passo del Corno, Rif. Curò.

Domenica 2 luglio: Rif. Curò, Passo della Manina, Passo di Fontanamora, Rif. Abani.

Lunedì 3 luglio: Rif. Albani, Baite del Moschel, Colle Palazzo, Ardesio.

 

Le 7 regole di Sergio “Leave no trace”

“Durante il cammino e alla sera nei rifugi” racconta Sergio Pezzoli, “spiegherò ai presenti che non è sufficiente fare escursioni, più o meno impegnative, per sentirsi un buon escursionista. Non basta andare nella natura per sentirsi tutt’uno con la natura. È il modo con cui stiamo sui sentieri e dentro la natura che fa la differenza. E così ci accorgiamo che anche i comportamenti che riteniamo essere i meno impattanti spesso non lo sono.”

Sergio Pezzoli

“Il pensiero leave no trace ha a che fare con il nostro posto nel mondo e l’impatto che ogni nostro passo ha sull’ambiente in cui ci moviamo. Alla sera nei rifugi mostrerò le foto scattate nella giornata, nei punti dove avrò raccolto rifiuti o visto tracce lasciate dai frequentatori della montagna. Partendo da queste immagini spiegherò le 7 regole di Sergio del “Leave no trace”.