
La giuria degli ISPO Awards istituisce, nei confronti di tutti coloro che applicheranno al bando, un check anti-greenwashing, in modo che “la sostenibilità rimanga sostenibile”. Il controllo e la valutazione della responsabilità ecologica dei prodotti in concorso saranno condotti da Louisa Smith, riconosciuta esperta tessile e industriale membro inoltre della giuria dei Textrends di ISPO.
Un controllo accurato
Louisa Smith si occuperà di giudicare tutte le informazioni che i candidati agli ISPO Awards forniranno in termini di sostenibilità, rifinitura, processi manifatturieri, circolarità e riciclabilità.
Questa valutazione anti-greenwashing è stata testata con successo durante il primo meeting della giuria di ISPO di quest’anno. “Le difficoltà e i requisiti legati alla sostenibilità aumentano costantemente” riporta Christoph Beaufils, co-responsabile degli ISPO Awards con Christina Rabl. “Ecco perché l’ISPO Award Team ha percepito il bisogno di migliorare il processo decisionale della giuria fornendo ai suoi membri un punto di vista esperto sulle candidature.”
Il test ha avuto così successo che è stata subito presa la decisione di includere il check anti-greenwashing da parte di Louisa Smith nel processo valutativo per gli ISPO Awards.

Louisa Smith
Chi è Louisa Smith
Louisa Smith è un’esperta tessile e di moda globalmente riconosciuta. Il suo ingegno e la sua competenza l’hanno resa una opinion leader nell’area tessile dell’industria degli sport e dell’outdoor. Smith è anche membro di spicco della giuria degli ISPO Textrends Awards e li presenta due volte l’anno a Outdoor By ISPO e ISPO Munich.

Louisa Smith
Un segnale importante per i brand
Tutti i prodotti che supereranno il primo screening dopo la nomination per un ISPO Award saranno poi soggetti al check anti-greenwashing, neutrale ed esperto, condotto da Louisa Smith. Poiché questa valutazione ha luogo prima del vero meeting della giuria, le aziende che inviano la loro candidatura per l’Award avranno tempo a disposizione per completare e integrare le informazioni sul prodotto.
“Diamo ai brand un riscontro molto prima della vera e propria riunione della giuria, in caso ci siano informazioni in sospeso” dice Christina Rabl. “Così hanno l’opportunità per fornire utili dettagli riguardo la sostenibilità del prodotto e le sue proprietà, dettagli che possono aiutare la giuria a prendere una decisione basata sui fatti.”
Un’occasione per migliorare le nomine
L’obiettivo di questa operazione è di permettere ai brand in competizione per gli ISPO Awards di presentare candidature migliori in termini di sostenibilità e responsabilità. In questo modo, il premio favorirà le aziende che si sono impegnate in un vero e proprio sforzo di sostenibilità per l’outdoor industry. Inoltre, questo sigillo di qualità servirà anche da guida al mercato e ai consumatori. “I clienti vogliono essere sicuri che il prodotto che acquistano sia realmente sostenibile senza venire tratti in inganno da un’operazione di greenwashing.”
Informazioni per le candidature
La prossima riunione della giuria degli ISPO Awards si terrà a maggio. Tutte le aziende che desiderano candidarsi hanno tempo fino al 14 aprile. Più informazioni si possono trovare qui.
Commenti