
Decathlon ha registrato un fatturato 15 miliardi di euro nel 2022, superando del 12% i risultati del 2021.
L’utile netto del gruppo, presente in 72 Paesi, è arrivato a quota 923 milioni di euro nell’anno fiscale archiviato, contro i 913 milioni contati nel 2021 (+1 per cento). Una performance che tiene conto anche dell’impatto della sospensione delle attività commerciali dei negozi e del sito di e-commerce in Russia annunciata il 29 marzo 2022.
Secondo quanto dichiarato dal colosso di articoli sportivi, il 17% delle proprie vendite deriva dal canale online, che rappresenta una quota inferiore rispetto al 2021 (21% dell’attività), ma ancora superiore al 2019, quando la catena ha realizzato solo l’8% del suo fatturato sul fronte digitale.
Dal punto di vista della sostenibilità, il brand ha quantificato, per la prima volta, un calo dell’1,5% delle sue emissioni assolute di carbonio, mentre i prodotti dal design più responsabile hanno rappresentato il 23% delle sue vendite nel 2022 (rispetto a 10% dell’anno precedente). L’obiettivo prefissato per il 2026 è di arrivare al 100% di articoli eco-progettati.
La strategia del marchio si basa su quattro pilastri: potenziamento della customer experience, sviluppo di modelli circolari per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, la costruzione di una catena del valore omnicanale sempre più all’avanguardia e, infine, impegno ad accompagnare i dipendenti in un percorso di crescita all’interno dell’azienda.
Commenti