
La Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva ha confermato Bressanone come la rocca forte del boulder internazionale, dal 9 all’11 giugno. Mancano poco più di due mesi e finalmente la città altotesina potrà accogliere per la seconda volta di fila la grande festa dell’arrampicata. La palestra Vertikale si trasformerà in uno stadio di arrampicata per poter accogliere 3000 tifosi.
Bressanone e la Coppa del mondo di boulder
La Coppa del mondo di boulder rientra alla perfezione nell’immagine di una città dove il tema montagna ha un ruolo centrale, sebbene all’origine la competizione di giugno 2022 si sarebbe dovuta svolgere a Mosca. A seguito dell’invasione russa in Ucraina, la tappa originale è stata cancellata e assegnata a Bressanone. Grazie alla perfetta organizzazione di questa prima esperienza, la tappa italiana potrebbe diventare un appuntamento fisso nel calendario internazionale. Questo potrebbe essere l’obiettivo per il futuro del team capitanato da Ralf Preindl e Alexandra Ladurner, che con grande impegno ha avviato i preparativi per la Coppa del mondo di boulder del 2023.
“L’anno scorso tutto è dovuto avvenire in breve tempo, d’altronde avevamo ricevuto la conferma della Coppa del mondo soltanto in marzo. In seguito tutta l’organizzazione si è svolta in soli due mesi. Quest’anno, invece, abbiamo avuto molto più di preavviso e questo ci aiuta molto nella pianificazione di questo grande evento. I preparativi procedono velocemente. Ci rallegriamo moltissimo per la seconda edizione di Coppa del mondo di boulder alla Vertikale di Bressanone. Questa attesa si sente già anche in città, quando ne parliamo con la gente”, afferma Ralf Preindl, presidente del comitato organizzatore.
Bressanone accoglie i campioni di arrampicata
Tutti gli appassionati di arrampicata avranno la possibilità di assistere alle temerarie salite e alle straordinarie performance dei campioni.
“Naturalmente speriamo di accogliere a Bressanone i forti atleti giapponesi Yoshiyuki Ogata, TOmoa Narasaki e Kokori Fijii, così come l’atleta tedesco, beniamino del pubblico e vincitore della scorsa edizione, Yannick Flohé e il forte francese Mejdi Schalck. In campo femminile l’anno scorso la vincitrice Natalia Grossmann (USA) aveva entusiasmato il pubblico. Speriamo che ritorni, come anche la sua connazionale Brooke Roboutou, la giapponese Miho Nonaka e la francese Oriane Bertone”, spiega Alexandra Ladurner, che per anni è stata lei stessa una delle arrampicatrici più forti d’Italia.
Tra gli atleti locali è quasi confermata la partecipazione di Filip Schenk, che ad agosto era arrivato quinto nel boulder ai Campionati Europei di Monaco di Baviera, insieme ad un altro altotesino, Michael Piccolruaz. In campo femminile, dovrebbe essere certa la presenza di Camilla Moroni e Giorgia Tesio.
Un programma ricco di intrattenimento
La Coppa del mondo 2023 si aprirà il 21 aprile con la prima tappa a Hachioji, in Giappone. Per quanto riguarda la sesta tappa italiana, gli organizzatori puntano su eccezionali prestazioni sportive, ma anche su un ricco programma di intrattenimento. Per esempio venerdì 2 giugno, una settimana prima dell’inizio delle competizioni, il popolare cantautore austriaco Hubert Von Goisern darà un concerto all’aria aperta presso la Vertikale. Giovedì 8 giugno, invece, sarà organizzata una serata cinema a ingresso gratuito durante la quale sarà proiettato un film di montagna. Nella serata di venerdì 9 giugno, dopo le sessioni di qualificazione, la band “Spremuta” si esibirà dal vivo e porterà aria di festa, mentre sabato 10 giugno si esibiranno gli “Shanty Powa” e un dj.
I biglietti per la Coppa del mondo e per il concerto sono già disponibili sul sito ufficiale della manifestazione https://climbingworldcup-brixen.it/it/biglietti/