
Garmont rinnova la propria partnership con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), che promuove la Via Francigena, il percorso di 3.200 chilometri che si snoda lungo il continente europeo toccando più di 700 comuni.
La partnership tra AEVF e Garmont
La partnership è nata nel 2020 e ha trovato continuità negli anni successivi grazie all’impegno dell’associazione nella promozione della Via Francigena. Questo percorso è stato riscoperto grazie all’interesse e alla promozione dell’AEVF, e al desiderio di riscoperta di una forma di turismo slow, per vivere all’aria aperta e riconnettersi con la natura, in continua crescita. Nel 2022, oltre 50.000 pellegrini hanno percorso la Via Francigena, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Il movimento del camminatori nel 2022 è stato caratterizzato da un boom dovuto alla necessità di tornare ad una dimensione più lenta e legata alla natura. Anche per questo Garmont ha deciso di rinnovare il proprio supporto all’AEVF.
Garmont ha trovato in AEVF un partner con cui condividere gli stessi valori: tra questi la riscoperta della natura tramite il cammino. Riprendersi il pianeta che ci ospita con rispetto significa riprendere in mano la propria vita, con una attività semplice ma funzionale, lontana dalle frenetiche attività quotidiane: rallentare, per vivere appieno le proprie esperienze, con la consapevolezza che l’obiettivo non è la meta bensì il viaggio stesso.
L’indagine dell’Associazione Europea delle Vie Francigene
Dopo aver monitorato quanto successo nelle stagioni passate, l’Associazione presenta un resoconto del 2022 tramite l’analisi dei dati raccolti da 3,985 persone intervistate (si tratta di stime indicative, in quanto non esiste un osservatorio ufficiale sul fenomeno dei camminatori e delle Vie Francigene).
L’Associazione ha analizzato i numeri ricavati dalla distribuzione delle proprie credenziali registrando numeri vicini alla situazione pre-pandemica. Il numero di punti di distribuzione delle credenziali AEVF in tutta Europa è aumentato a 115 nel 2022: sono state distribuite ai pellegrini circa 17.500 credenziali.
Chi percorre la Via Francigena, lo fa prevalentemente a piedi (87%), mentre il restante (13%) preferisce farlo in bicicletta. Analizzando le generazioni, i gruppi più numerosi sono tra i 25 e i 34 anni, e tra i 55 e i 64 anni, che costituiscono rispettivamente in 22% e il 21% del campione totale. Un altro indicatore significativo e rilevante è l’aumento di un pubblico giovane e femminile, che ha costituito il 44% dei pellegrini.
La Via Francigena: un fenomeno internazionale, motivazioni e compagni di viaggio
Nel 2022, la Via Francigena è tornata ad attirare pellegrini da tutto il mondo: sono stati ben oltre 40 i Paesi rappresentati. I viaggiatori italiani rimangono sempre i più numerosi, anche se la loro quota scende al 70%. È aumentata invece la presenza internazionale sul percorso, grazie anche all’allentamento delle restrizioni sui viaggi. Le prime cinque nazionalità riscontrate provengono da Italia, Francia, Stati Uniti, Spagna e Regno Unito, seguiti da Paesi Bassi, Germania, Canada e Australia. Lo scorso anno sono stati accolti anche pellegrini provenienti da stati extraeuropei: Filippine, India, Brasile, Argentina, Cile, Sud Africa, Giappone e Nuova Zelanda.
La condivisione dell’esperienza e le ragioni spirituali sono citate più frequentemente come motivazioni di viaggio, seguite dall’attrattiva culturale e turistica dei luoghi visitati. Cresce la riscoperta del patrimonio culturale, anche grazie alla partecipazione di AEVF al progetto europeo rurAllure.eu, nato per mappare le tappe culturali dei principali cammini in tutta Europa.
La stagione più scelta per percorrere la Via Francigena è l’estate, in particolar modo il mese di agosto, e il punto di partenza preferito invece è la Toscana. Nel 2022, la maggior parte dei pellegrini sceglie ancora di viaggiare in un gruppo di 3 o più persone, il 31% preferisce camminare in coppia e il 15% da solo.
L’indagine completa dell’Associazione Europea Vie Francigene è consultabile al seguente LINK.
Per maggiori informazioni: https://it.garmont.com