In questo articolo si parla di:

Continua l’impegno sociale e ambientale di Berghaus: il brand di proprietà di Pentland ha infatti ottenuto la Certificazione B-Corp.

Il riconoscimento dello status

Fin dal 1966, anno della sua fondazione, il marchio inglese ha portato avanti una filosofia aziendale volta alla sostenibilità e alla realizzazione di abbigliamento durevole e riparabile. L’ultimo passo, in seguito a una rigorosa valutazione che ha riguardato la governance, i lavoratori, la comunità, i clienti e l’ambiente, è stato il riconoscimento della Certificazione B-Corp.

Charlie Pym, direttore del marchio, ha dichiarato che si tratta del primo marchio del portafoglio Pentland a ottenere questo riconoscimento: “Giustamente, l’asticella per ottenerlo è molto alta e noi abbiamo lavorato duramente per dimostrare di essere degni di questo status. Questo processo evidenzia anche le aree da migliorare, il che è fondamentale per il nostro continuo progresso. La certificazione B Corp non è l’inizio del nostro viaggio, ed è ben lontana dalla fine, ma è un altro significativo passo avanti nell’impegno a rendere il mondo un posto migliore con Berghaus al suo interno. Tutto ciò che stiamo facendo attualmente è per ispirare più persone a trascorrere più tempo nella natura”.

La certificazione

La certificazione B Corp consolida ulteriormente l’impegno dell’azienda nel contribuire a uno sviluppo sostenibile ed è rilasciata da B Lab, ente certificatore. Tutto parte dal BIA – B Impact Assessment, un questionario che analizza la performance ambientale, sociale ed economica di un’azienda attraverso cinque aree di indagine: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti. Per ottenere tale certificazione non bastano solo belle parole e buone intenzioni, ma bisogna passare attraverso un iter lungo e impegnativo nel quale l’azienda viene sottoposta a una valutazione approfondita. E soprattutto intraprendere azioni concrete volte al miglioramento di tutte le aree prese in esame. Un processo che ovviamente non deve essere intrapreso solo ai fini della certificazione, ma che deve continuare e contraddistinguere il più possibile l’operato dell’azienda.
Il BIA inoltre è uno strumento utilizzato non solo per il raggiungimento della certificazione, ma viene applicato ampiamente da diverse aziende per ottenere una fotografia rappresentativa dello stato attuale dell’azienda e delle aree di miglioramento.