In questo articolo si parla di:

Procedono a passo spedito i preparativi per la seconda edizione di TEXSTILE, l’evento dedicato alla filiera del tessile sportivo e outdoor che si svolgerà dal 22 al 23 maggio a Riva del Garda.

L’evento

TEXSTILE nasce dall’esigenza di creare un momento di incontro esclusivo tra le aziende italiane di riferimento nel comparto del tessile sportivo e i loro clienti più importanti, in una condizione che evidenzi l’eccellenza del Made in Italy in questo settore. L’export italiano, infatti,  sta ottenendo negli ultimi anni risultati ben superiori alla media mondiale.
Il ruolo centrale delle aziende italiane all’interno di questo campo emerge chiaramente scorrendo gli elenchi degli espositori nelle fiere di riferimento, dove spesso rappresentano quasi il 50% del totale.
L’edizione del 2022 ha attirato oltre 200 operatori di settore, invitati dai 20 espositori presenti; per quella di quest’anno, già il 90% delle aziende presenti lo scorso anno ha riconfermato la presenza, segno tangibile del successo ottenuto da TEXSTILE al suo esordio.

La location

La fiera si terrà presso il Palavela di Riva del Garda; quest’ultimo è uno dei luoghi più visitati del nostro Paese, colmo di dimore storiche e borghi autentici. Nella parte più settentrionale del lago, nel centro storico di Riva del Garda, si trova uno dei Centri Congressi più famosi d’Europa, direttamente affacciato sulle sponde del lago. Il Palavela, facilmente raggiungibile dall’autostrada, è la location ideale per un’evento come TEXSTILE. Vi sarà poi un’area lounge riservata, a libero accesso per gli espositori e i loro ospiti, dove saranno presenti prodotti del territorio ed eccellenze enogastronomiche italiane. Questo vuole rappresentare un valore aggiunto per sottolineare ulteriormente il concetto del Made in Italy quale risorsa di primaria importanza. Inoltre, quest’anno verrà predisposto un corner per gli agenti, dove questi ultimi, invitati dalle aziende espositrici, avranno una propria area di lavoro, identificabile graficamente. In questo modo, l’agente potrà avere un’area dedicata dove poter dialogare con i colleghi e i clienti stessi.

Responsabilità

Il Centro Congressi Riva del Garda è stata la prima Società fieristico-congressuale in Italia a ottenere la certificazione UNI ISO 20121 per gli eventi organizzati e ospitati. Tale certificazione garantisce un sistema di gestione sostenibile degli eventi, sia dal punto di vista ambientale, che economico e sociale. Linea condivisa anche da Expo time srl, organizzatrice di Texstile che, da anni, si serve dell’energia solare prodotta dai propri edifici e utilizza in fiera un approccio plastic free, impiegando materiali compostabili e biodegradabili.