In questo articolo si parla di:

Il mercato dell’abbigliamento sportivo in Cina ha registrato una crescita esponenziale: nonostante il mercato americano detenga ancora la fetta più grande del market share, si stima che nel 2025 il valore del mercato dedicato allo sport e all’outdoor cinese raggiungerà gli 87 miliardi di dollari. Questa espansione è dovuta ad una serie di fattori emersi in Cina nell’ultimo decennio, tra cui la pandemia, le Olimpiadi Invernali e l’aiuto dei Millennials e della Gen Z.

Il fenomeno dell’athleisure

Nell’ultimo periodo, il fenomeno dell’athleisure è diventato virale grazie alle nuove giovani generazioni, questo ha portato all’avvicinamento di milioni di consumatori a brand che erano sempre stati considerati solo in ambito sportivo e agonistico.

Durante le stagioni più fredde, i prodotti più acquistati sono piumini, indumenti termici e scarponi. Con l’arrivo di temperature più calde, invece, gli acquisti si spostano su leggings, sneaker e costumi. In entrambi i casi, i consumatori cinesi sono alla ricerca di brand in grado di offrire qualità senza però rinunciare all’aspetto estetico.

I trend che popoleranno il settore outdoor nel 2023 in Cina

Nel 2022, il mercato cinese del campeggio è aumentato e si è ampliato anche alle stagioni più fredde, rendendola un’attività che ha raggiunto il valore di 5.1 miliardi di dollari. Tra i giovani cinesi poi, sta emergendo una nuova forma di campeggio che prende il nome di glamping. Si tratta sostanzialmente di una versione luxury del campeggio tradizionale, che punta a portare ogni comodità anche in mezzo alla natura.

Le Olimpiadi Invernali hanno poi contribuito nell’espansione dell’industria sportiva invernale e si prevede che nel 2025 si supereranno i 150 miliardi di dollari.

Infine, sport di nicchia come land surfing, frisbee, paddle boarding, hiking e yoga sono diventati molto popolari, soprattutto tra giovani della Gen Z che abitano in città di primo livello.

I brand di lusso a fianco di brand sportivi

I consumatori cinesi hanno accolto positivamente le iniziative di famosi brand di lusso nell’ambito sportswear, in quanto al momento dell’acquisto di un capo sportivo danno più importanza all’aspetto estetico che non a quello performante. Questa attitudine dei clienti cinesi ha aperto le porte del settore sportivo anche a brand del calibro di Dior, Balenciaga e Gucci. Questi marchi hanno infatti proposto delle collaborazioni rispettivamente con Technogym, Gap e The North Face.

Prada, Fendi e Moncler hanno invece lanciato capsule ispirate agli sport invernali durante la stagione invernale.

Fidelizzare tramite pop-up store e app digitali

New Balance, per esempio, ha creato un concept store a Shanghai che ruota intorno al running.

Tuttavia in Cina, il modo migliore per fidelizzare un cliente è tramite le piattaforme online. The North Face ha infatti stretto una collaborazione con Keep, l’app cinese più conosciuta tra quelle di home fitness, per promuovere e aumentare l’engagement.

Hermès ha invece creato un Mini Program su WeChat chiamato Hermès Fit dove sono disponibili video tutorial che spiegano come utilizzare i prodotti durante la routine sportiva.

Fonti:

https://www.hylinkeurope.com/it/portfolio/abbigliamento-sportivo-cina/ https://www.hylinkeurope.com/it/portfolio/sport-e-outdoor-in-cina-il-nuovo-trend-che-trainera-i-consumi-del-2023/