
E’ camminando che s’apre il cammino, è camminando che si scorgono nuovi orizzonti. Dopo una prima entusiasmante edizione, torna il Terres Monviso Outdoor dal 17 al 19 marzo a Saluzzo (CN) e nella pianura circostante.
Il Festival
l Terres Monviso Outdoor festival non è un semplice salone, ma un laboratorio di tre giornate incentrate sul territorio e le sue peculiarità. Un’esperienza da vivere e da camminare insieme. L’obiettivo? Far conoscere un territorio, raccontare un progetto per costruire una destinazione turistica riconosciuta e guardare avanti attraverso il confronto. Che sia per gli appassionati della montagna autentica o per chi invece la montagna sta imparando a scoprirla, Terres Monviso è il posto giusto per tutti gli amanti dell’outdoor. Dedicato a famiglie, a studenti, al pubblico del turismo slow, agli sport invernali ed estivi che caratterizzano la regione. Sarà un momento di vetrina per i protagonisti economici della montagna e per le nuove sensibilità che la vivono (modi di accogliere, attività ricettive e professionali).
Che cosa non mancherà?
L’entusiasmo che sta muovendo da anni un territorio, l’orgoglio che sta crescendo di valle in valle nello scoprire i risultati del lavorare insieme, del condividere, del conoscersi. Quattro temi principali, quattro aree di indirizzo (food, cammini, parchi ed esperienze). Diversi convegni e un corner dove raccontare ciò che avviene al Festival e i progetti 2023 del territorio. L’area Parchi – Parco del Monviso, Parco delle Alpi Marittime, Naturpark Nordeifel e.V., Parco della Murgia materana e una serie di ospiti nazionali e internazionali – l’outdoor education, i convegni per parlare di strutture ricettive, progetti di area vasta, prodotti da zaino. Il corner per confrontarsi in maniera diretta e pubblica, nuovi progetti trail e trekking, il trek
food e tanto altro. Nella zona esterna, i negozi e le ditte di settore daranno l’ occasione per provare il materiale tecnico; si potrà scalare o andare a cavallo, testare una E-Bike o un nuovo paio di scarpe da running o trekking.
Il programma
Il Festival prevede nelle scuderie de Il Quartiere spazi dedicati alle aziende sportive del territorio, alle Associazioni e agli esercenti che hanno proposte per l’outdoor invernale 23/24. Non mancheranno Musei e rappresentanti della cultura delle vallate.
Nei Cortili, invece, si presenteranno i brand partner del festival con vere e proprie esperienze:
Venerdì sera si terrà laFerrino Night, il laboratorio di riciclo sartoriale del materiale non più adatto alla montagna.
Alle ore 21, sempre di venerdì, Vibram presenterà Terres Monviso Running Park con Luca Dalmasso e Jérôme Bernard e Comune di Loano con Maremontana. Verrà proiettato per l’occasione il video Vibram Maremontana Running Park. A seguire, Vibram Mountain Sessions, Saluzzo 2023 con ospite Natalia Mastrota (“Nat to the summit”) – Prenotazione obbligatoria a segreteria@fondazionebertoni.it.
Domenica a partire dalle ore 9.30 si svolgerà “In cammino con AKU“, un test che coinvolgerà 15 amanti dell’Outdoor per provare le Rocket DFS GTX, il modello AKU valutato “scarpa dell’anno 2022” per attività Fast Hiking dalla rivista specializzata Skialper. La giornata è aperta a tutti, senza limiti di età, senza costi. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 3 marzo a eventi@fondazionebertoni.it.
Lo spazio Expo invece sarà il luogo dove incontrare i Parchi e le aree Mab Unesco, Le Porte di Valle, l’ATL del Cuneese, il Confartigianato Cuneo, il Cai, il Collegio delle Guide Alpine, gli Ecomusei e i Musei. Luca Fenoglio ha curato la Libreria del Festival, uno spazio per leggere e incontrare autori. A pranzo e a cena, torna l’area del gusto Sala Trek Food: per scoprire prodotti da zaino e i piatti tipici della tradizione delle valli occitane.
Clicca qui per consultare il programma completo della manifestazione.
Didattiland, l’angolo dei bambini
Infine, sul principio della condivisione e dell’imparare insieme, la vera novità del Festival di quest’anno sarà Didattiland. Venerdì le scuole della zona di Saluzzo e Revello Moretta saranno le protagoniste dell’agorà del Salone. L’obiettivo è di raccontare l’Outdoor Education e i progetti sviluppatisi dopo la pandemia. I docenti e le scuole potranno vivere prove e laboratori e esperienze, incontrare associazioni e accompagnatori per un momento dedicato e scoprire le proposte gite 2023, rigorosamente outdoor e firmate Alpi piemontesi. Non mancherà un approfondimento con i Parchi e una serie di esperti. Racconteremo inoltre i vantaggi dell’apprendimento in ambiente outdoor, l’orienteering, i cammini e l’accompagnamento in montagna e le proposte formative inerenti a tutte le attività legate alla promozione turistica.
Un’occasione unica
Il Festival sarà il posto e il momento giusto per imparare a scalare, andare a cavallo o per provare la prima e-bike o un modello esclusivo di scarpe da trail.
Il cuore del festival rimane il più autentico. Guidato dalla necessità di condividere e di scoprire un territorio che ha tanto da dare nel momento in cui ce ne si prende cura nel migliore dei modi. Così, in modo lento e sostenibile, la scoperta delle terre del Monviso arricchisce allo stesso tempo gli esploratori e le terre stesse. Entusiasmo e orgoglio muovono le Valli davanti ai risultati che si ottengono nel momento in cui si lavora insieme, si condivide e ci si conosce.
Il progetto Terres Monviso coordina dieci territori – sette dal versante italiano e tre da quello francese – facenti parte di questo eccezionale angolo delle Alpi. Il progetto è nato dalla volontà di migliorare il settore turistico per renderlo un comparto organizzato e strutturato. E ogni occasione, come il Terres Monviso Outdoor Festival, rappresenta un momento perfetto per rilanciare questa sfida. Per puntare al futuro facendo tesoro delle esperienze di tutti coloro che sono pronti a condividerle e a viverne di nuove insieme.
ORARI:
Venerdì 17 marzo, dalle 15:00 alle 23:00
Sabato 18 marzo, dalle 9:30 alle 23:00
Domenica 19 marzo, 9:30 alle 18:00
Per ulteriori informazioni, consultare il sito del Festival.
Commenti