
Appuntamento tra il 14 e il 17 marzo per le finali di Coppa del Mondo di Sci paralimpico, specialità gigante e slalom, organizzate da Fondazione Cortina.
Le gare
Dopo la due giorni dedicata alla Coppa del Mondo di Snowboard Cross, si torna a Cortina d’Ampezzo per un altro appuntamento imperdibile: le finali di Coppa del Mondo di Sci alpino paralimpico. Appuntamento dal 14 al 17 marzo.
Il teatro di gara sarà la pista Olympia delle Tofane. Da trent’anni questa discesa ospita la Coppa del Mondo di Sci alpino femminile; nel 2021 ha ospitato la maggior parte delle gare dei Campionati del mondo.
Protagonisti 300 atleti, guide, tecnici e dirigenti che a marzo confluiranno da tutto il mondo verso il comprensorio di Cortina d’Ampezzo.
Il programma delle gare:
– Martedì 14 marzo Slalom Gigante m/f
– Mercoledì 15 marzo Slalom Gigante m/f
– Giovedì 16 marzo Slalom Speciale m/f
– Venerdì 17 marzo Slalom Speciale m/f
Gli azzurri in gara
L’Italia si presenterà al completo schierando la squadra che a Espot ha vinto per la prima volta nella sua storia il medagliere assoluto dei Mondiali – 5 ori, 5 argenti e 2 bronzi.
In campo femminile, vedremo tra le Vision Impared Chiara Mazzel e Martina Vozza. Tra gli uomini, il pluricampione Giacomo Bertagnolli (Vision Impaired) e René De Silvestro (Sitting), affiancati da Federico Pelizzari e Davide Bendotti (Standing).
Fondazione Cortina
L’organizzazione dell’evento è affidata a Fondazione Cortina e ai suoi partner Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina, Associazione Albergatori, Consorzio Cortina Skiworld e Sci club Cortina.

Stefano Longo
“Dopo aver ospitato gli allenamenti delle squadre italiana e austriaca di sci alpino a inizio anno, e le gare della Coppa del Mondo di Snowboard cross a febbraio, ora ci apprestiamo a vivere altre intense giornate con lo sci alpino” ha spiegato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. “Sono occasioni fondamentali per maturare la giusta esperienza nell’ambito degli sport paralimpici, dato che nel 2026 Cortina ospiterà gran parte del ricco programma delle Paralimpiadi. Si tratta di una vista che ci sta coinvolgendo e ci coinvolgerà in maniera intensa e per la quale abbiamo stretto ampie collaborazioni sul territorio.”
Le collaborazioni in questione comprendono l’amministrazione comunale e la società impianti Ista, l’Associazione Albergatori, lo Snowboard Club Cortina. E non solo: anche il Bob Club Cortina, The game never ends, Cortina Energym e Assi Belluno. Da tempo queste realtà lavorano nel mondo della disabilità e nell’ambito dello sport paralimpico.
Inclusione e accessibilità
Questi sono i due focus, le due parole che devono diventare parte integrante del quotidiano, ha sottolineato ancora Longo. Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), la Federazione Internazionale dello Sci (FIS) e la Federazione italiana Sport Invernali Paralimpici (FISIP) sono a fianco di Fondazione Cortina per approfondire queste tematiche. La Fondazione sta lavorando intensamente per far sì che tutto sia pronto sia sul versante sportivo che nell’ambito dell’accoglienza e dei trasporti. Si tratta di un salto di qualità dal punto di vista culturale, ma anche della capacità di fare sistema.
Commenti