
In collaborazione con gli esperti di twentyfifty, l’European Outdoor Group annuncia che terrà il corso “Human Rights Due Diligence”
Il corso
A seguito dell’European Outdoor Summit e come parte del portfolio di conferenze e corsi, l’EOG annuncia il corso preparatorio Human Rights Due Diligence.
La “due diligence”, in termini di diritti umani, include le azioni compiute da un’azienda per identificare e agire riguardo attuali o potenziali rischi a livello di diritti umani per i lavoratori nelle sue operazioni, catene di approvvigionamento e servizi di cui fa uso.
Questo programma formativo sarà tenuto dagli esperti di Business e Diritti Umani di twentyfifty, un’azienda di consulenza più volte premiata che lavora con compagnie internazionali per dare un supporto al loro impegno nel rispetto dei diritti umani e contribuire a un mondo che sia più equo e inclusivo.
Appositamente costruito per il settore outdoor, questo corso fornirà ai praticanti una comprensione teoretica approfondita della Human Rights Due Diligence (HRDD), e anche l’esperienza e gli strumenti necessari per incorporare l’HRDD in organizzazioni e catene logistiche.
Il corso, della durata di quattro settimane, si terrà dal 27 febbraio al 24 marzo. Si tratta di un corso interattivo e può essere sia seguito virtualmente che in presenza ad Amsterdam. Il programma si sviluppa con due ore di presenza settimanale nelle prime settimane di marzo, con tempo extra per svolgere gli esercizi pratici e le attività tra un modulo e l’altro. Questa prima fase sarà seguita da due giornate intere in presenza e si concluderà con mezza giornata di workshop sul Risk Assessment.
Il materiale unisce tutorial di esperti, case studies e compiti pratici attraverso cinque moduli. Come supporto, un set di strumenti HRDD fatti su misura, templates e documenti guida. I partecipanti avranno anche l’accesso garantito a gruppi Teams per l’apprendimento tra pari con gli altri partecipanti e con i trainer di twentyfifty, sia durante che dopo la fine del corso.
Un’occasione unica
Si tratta di una risorsa preziosissima. Intanto, permette alle imprese o ai clienti di riconoscere l’importanza strategica del proteggere i diritti umani sia nelle operazioni che nelle filiere di approvvigionamento. In secondo luogo, è indispensabile per i professionisti in campo di diritti umani, sostenibilità, responsabilità sociale delle imprese. Infine, è fondamentale anche per chi vuole semplicemente sviluppare le proprie capacità e conoscenze nel campo dei diritti umani.
Per completare il programma, i partecipanti saranno formati su cosa è richiesto alle imprese riguardo al rispetto dei diritti umani, inclusi gli sviluppi legislativi più recenti. Il corso fornirà a chi vi partecipa tutti gli strumenti, i templates e la guida necessaria per sviluppare un approccio HRDD opportuno per aziende di qualsiasi taglia.
I posti sono limitati – fino a un massimo di 25. Per più informazioni o per prenotare un posto (con sconti previsti per i membri di EOG), consultare il sito web.
Commenti