
Torna la nuova edizione di Golden Trail National Series, il circuito nato nel 2019 che quest’anno si presenta da aprile a settembre con quattro appuntamenti, facenti parte delle gare iconiche del panorama trail italiano.
La novità 2023 è l’introduzione della Ledro Sky, per ambire l’accesso al Grande Finale. La GTNS più che mai pone l’attenzione sulla sostenibilità e sull’impatto ambientale della manifestazione, ad esempio, evitando di vincolare gli atleti a gareggiare in più prove per tentare l’accesso alla Finale Nazionale. In sostanza, è data la possibilità di accedere alla Finale Transpelmo anche con una sola partecipazione a una singola gara: i top 3 donne e uomini di ogni singola gara saranno automaticamente qualificati.
La Finale Nazionale riunirà i migliori trail runner provenienti da una delle tre gare (Dolomiti Beer Trail, Ledro Sky e Bettelmat Sky Rcae) e decreterà, poi, i tre migliori che rappresenteranno GTNS Italy 2023 a livello mondiale dal 19 al 22 ottobre p.v. alla Grande Finale “il Golfo dell’Isola Race” in Liguria, tra Spotorno e Noli.
Il calendario 2023
Dolomiti Beer Trail– 8 aprile: 24 chilometri con dislivello positivo di 1.400 metri. La competizione vede la partenza in agenda alle 8:30 direttamente dal Birrificio che dal 1897 lega il proprio nome al paese di Pedavena. Uscendo dal paese si risale il versante meridionale del Monte Avena attraverso i boschi di abeti e i pascoli nella stagione della fioritura del croco. Dalle vette Feltrine al fiume Piave per raggiungere il traguardo di Pedavena.
Ledro Sky – 11 giugno: 19 km e 1.610 metri di dislivello positivo, con la partenza che avviene nel parco feste dell’abitato di Mezzolago (675m), nel Comune di Ledro. Da qui, grazie alla passeggiata che costeggia il lago di Ledro, si raggiunge il centro storico di Pieve di Ledro (668 m). Il tratto di gara che collega cima Parì a bocca Droma è un tratto tecnico ed esposto e richiede la massima attenzione da parte di tutti i concorrenti.
Bettelmat Sky Race – 8 luglio: 37 chilometri in montagna in Valle Formazza, nel nord Piemonte. BSR parte e arriva nel paese di Valdo (come già avvenuto per i Mondiali dello scorso settembre) a oltre 1.200 m di altitudine fino ai 3.000 mt del Rifugio 3A. Tratti in salita decisa ed altri di discese vertiginose, il tutto immerso in un meraviglioso ambiente di alta montagna.
La Finale Transpelmo – 3 settembre: il percorso ad anello di 19,5 chilometri e un dislivello positivo di 1.450 metri parte da Palafavera, da una prima salita nel bosco fino a proseguire in quota sui vasti pascoli e distese di vette per poi arrivare all’impegnativa salita fino alla Val d’Arcia. Un’esperienza unica nell’ambiente delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Gli atleti del Team Salomon Running Italia che parteciperanno al circuito sono: Mattia Bertoncini, vincitore dell’edizione 2021 e secondo alle Finals di Madeira 2022 con il team GTNS Italy, con lui Andrea Rota, Federico Presa, Caterina Stenta e Marco Filosi.
Confermato anche per il 2023 la presenza di due classifiche specifiche e ad hoc GTNS e GTWS per le Finali GTNS (in programma in Liguria in ottobre) insieme ad una inedita graduatoria “National Team”, per la quale i partecipanti potranno impostare strategie per puntare al podio o alla classifica “Team”.
Commenti