In questo articolo si parla di:

Il gruppo di arrampicata Brocchi Sui Blocchi propone un nuovo podcast che racconta l’arrampicata vista dagli occhi di arrampicatori non professionisti

Preferisco Ghisarmi

Raccontare l’arrampicata dal punto di vista degli ultimi è da sempre il focus comunicativo del progetto Brocchi Sui Blocchi. Adesso, questo fine trova un altro canale di condivisione: il nuovo podcast Preferisco Ghisarmi, disponibile su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music da giovedì 26 gennaio.

Partendo da una storia d’arrampicata – che sia tratta da un libro, da un film o da un fatto realmente accaduto – i quattro speaker del gruppo, Amedeo, Dario, Davide e Roberto si confronteranno su vari temi di questa disciplina, dialogando e discutendo sulla sua evoluzione e su tutto ciò che la circonda.

La prima stagione di Preferisco Ghisarmi sarà composta da sette puntate che verranno pubblicate ogni giovedì tra gennaio e marzo. Le puntate affronteranno temi quali l’attivismo, l’ambientalismo, il sassismo, l’allenamento, la comunicazione.
Lo scopo del progetto è creare un dibattito costruttivo attorno ad alcuni temi che rientrano nel più ampio spettro dell’arrampicata sportiva, ma non solo. Si vuole anche informare attraverso storie di grandi personaggi dell’arrampicata e infine intrattenere, grazie all’ironia e all’auto ironia che da sempre contraddistinguono i Brocchi Sui Blocchi.

Il progetto è supportato da La Sportiva, brand leader nel mondo dell’arrampicata, da sempre ai piedi degli atleti e delle storie che hanno segnato il passato e il presente di questo sport.

La realizzazione del progetto

Preferisco Ghisarmi significa mettere l’arrampicata davanti a tutto, sia che tu sia un professionista che un appassionato. Abbiamo ideato un formato che partisse dalle storie dei grandi della montagna, da Guido Rossa a Tommy Caldwell, passando per Jacopo Larcher e molti altri, andando poi a sviluppare dei dialoghi che esprimessero il punto di vista di arrampicatori qualsiasi, quali siamo noi Brocchi” racconta Amedeo Cavalleri. Amedeo è il responsabile del progetto, e ha già realizzato un podcast sui libri d’arrampicata nel 2020, durante il primo lockdown.

Amedeo – founder di Brocchi ©RobertoMor

Le grafiche del podcast sono state realizzate da Michela Cavalleri, brand designer che aveva già realizzato il rebranding di Brocchi Sui Blocchi.
La sigla è stata realizzata da Lorenzo Badioli, in arte Pupetti Tutti Matti, content creator divenuto un fenomeno social grazie ai suoi video.
Produzione e montaggio saranno realizzati direttamente dal team Brocchi Sui Blocchi, sotto la direzione di Roberto Mor.

Brocchi Sui Blocchi è un progetto di comunicazione sull’arrampicata sportiva. Attraverso vari canali viene raccontata l’arrampicata degli ultimi, degli scarsi, con la consapevolezza che rimangono personaggi con storie che vale sempre la pena raccontare.
Per informazioni, potete scrivere a info@brocchisuiblocchi.com o consultare il loro sito.