
Fondazione Cortina e Visa SpA Gruppi Elettrogeni rinnovano l’accordo di collaborazione a sostegno degli eventi fino al 2025.
L’accordo
Il 17 gennaio a Cortina d’Ampezzo, Fondazione Cortina e Visa SpA annunciano di aver rinnovato un accordo valevole fino al 2025. La collaborazione prevede il supporto alle attività sportive, agli eventi e alle manifestazioni sul territorio organizzate da Fondazione Cortina, attraverso l’impiego della flotta dei gruppi elettrogeni di Visa SpA.
Questi sono in grado di garantire alimentazione elettrica in qualsiasi condizione, pur mantenendo una speciale attenzione al basso livello di emissioni sia sonore che inquinanti.
Visa SpA ha infatti da tempo legato il suo nome ai grandi eventi, soprattutto di tipo sportivo, e al territorio di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti. È stata eletta sponsor e fornitore tecnico dei momenti più prestigiosi dello sport – dai Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021 alle annuali Coppe del Mondo di Sci e Snowboard. Un impegno che è lieta di rinnovare anche per la corrente stagione invernale.
Inoltre, tra i grandi eventi sportivi, non bisogna dimenticare anche la partnership tecnica di Visa SpA con il Giro d’Italia.
Visa SpA
Azienda italiana riconosciuta nel mondo, specializzata nella progettazione, produzione, vendita e noleggio di gruppi elettrogeni, motopompe e stazioni di energia ad alta tecnologia. Da oltre 60 anni, Visa SpA fornisce le migliori soluzioni per la produzione di energia elettrica attraverso una vasta gamma di macchine con potenze da 9 a 3000 kVA.
I gruppi elettrogeni Onis Visa sono ritenuti indispensabili in molti settori: dalle telecomunicazioni ai Data Center, alle costruzioni, all’ingegneria, l’industria, difesa e protezione civile ma anche turismo, entertainment e i grandi eventi.
Fondazione Cortina
Fondata a maggio 2022, Fondazione Cortina è il braccio operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026. Un vero e proprio comitato organizzatore locale, nato dalla coesione tra tre enti: Regione Veneto, il comune di Cortina d’Ampezzo e la Provincia di Belluno.
Commenti