In questo articolo si parla di:

Il premio #sheisoutdoors, il primo dedicato alle attrezzature sportive specificatamente progettate per le donne, torna in versione invernale per la sua quarta edizione.

Il premio

#sheisoutdoors torna in versione invernale con sette categorie: Professionisti e spedizioni outdoor, Camping, Equipaggiamento, Calzature, Abbigliamento, Urban Outdoor e Sport Invernali.

Le iscrizioni alla quarta edizione chiudono giovedì 12 gennaio e i prodotti vanno inviati entro il 18 gennaio. Ci si può candidare direttamente da sito del premio.

Possono candidarsi al premio tutti i marchi produttori di abbigliamento, attrezzature e accessori outdoor che sviluppino prodotti espressamente pensati per essere utilizzati dalle donne. La quota di iscrizione ammonta a 700 euro. Gli organizzatori prevedono uno sconto in caso di presentazione di più prodotti.

I prodotti presentati devono riferirsi alla stagione invernale 22/23 o alla stagione invernale 23/24.

La giuria e le premiazioni

Una giuria di esperte, composta da specialiste del settore, testerà e valuterà tutti i prodotti presentati. Le valutazioni si baseranno su funzionalità, qualità, scelta dei materiali, sostenibilità, innovazione, possibilità di utilizzo, gruppo target e design.

La premiazione avverrà a febbraio 2023, durante un evento sia in presenza che online.

Per ogni categoria, la giuria sceglierà un vincitore e fino a due menzioni. Verrà inoltre presentato un vincitore assoluto e un prodotto vincitore per la sua sostenibilità a livello ambientale. Tutti gli articoli presentati, in ogni caso, dovranno essere privi di sostante PFAS e PTFE.

Le edizioni passate

Alla prima edizione, tenutasi a luglio 2021, hanno partecipato 28 differenti marchi – tra cui Deuter, The North Face, Salomon, Scarpa, Norrona, Osprey. La gara è stata decisamente emozionante e ha superato ogni aspettativa.

Le ideatrici di #sheisoutdoors, Jana Erb, Miriam Mayer e Maria Muller sono state ispirate da due esigenze. Da un lato, si battono per un trattamento paritario delle necessità femminili e maschili; dall’altro, intendono far partecipare il mondo femminile al processo di sviluppo dei prodotti. Questo perché si adattino ai loro interessi e bisogni specifici senza più compromessi.

“Il nostro obiettivo è spingere gli aspetti tecnici dei prodotti outdoor pensati per le donne oltre le stampe floreali e il marketing del ‘pink it and shrink it’’’, spiega Miriam Mayer.

Avendo ideato il progetto completamente da zero, non sapevano cosa aspettarsi sono molto soddisfatte di come si è sviluppato il premio. L’obiettivo è farlo diventare un appuntamento fisso del settore, in modo che si generi più attenzione intorno all’argomento.