
Nasce una collaborazione tra Leki e Sidas per rendere la squadra di Coppa del Mondo di sci alpino ancora più veloce. Il risultato è un nuovo parastinchi per lo slalom che si adatta individualmente all’atleta.
Anche in passato, i parastinchi erano talvolta personalizzati per adattarsi all’atleta. Si trattava di un procedimento che richiedeva molto tempo e che che richiedeva un totale di oltre 16 ore di lavoro.
Con il nuovo processo, il tempo di adattamento è stato ridotto a meno di un’ora e può essere facilmente implementato in futuro anche nei negozi specializzati in articoli di sci alpino. Gli inserti termoformabili in Podiamic, appositamente sviluppati da Sidas per questo scopo, vengono inseriti nei parastinchi.
Gli atleti possono scegliere tra due diversi gradi di durezza con maggiore o minore molleggiata. Grazie alla perfetta vestibilità, i parastinchi offrono ancora più precisione, comfort e trasmissione di potenza all’atleta. A partire dall’inverno 24/25m, la protezione tazione sarà offerta anche nei negozi specializzati in articoli per lo sci alpino.
Questo darà ai futuri sciatori la possibilità di migliorare ulteriormente la loro tecnica di slalom, con parastinchi perfettamente adattati. Il ceo di Leki, Matthias Hatt, è convinto di questa importante cooperazione:
“L’individualizzazione dei prodotti è fondamentale per il futuro, soprattutto nelle gare. L’esperienza pluriennale di Sidas ci permette di stabilire nuovi standard”.
Hans Peter Kummer, capo della Leki Racing, lavora con gli atleti per tutto l’anno e ha già testato il nuovo parastinchi con con alcuni di loro. Alexis Pinturault, Atle Lie McGrath, Manuel Feller, Michael Matt, Johannes Strolz, Loic Meillard, Ramon Zenhäusern, Linus Strasser, Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Adrian Pertl e Kristoffer Jakobsson stanno già sciando con il nuovo Shin Guard in questa stagione di Coppa del Mondo.
Commenti