
Nel 2023 (21-22-23 aprile) si correrà la decima edizione del Tuscany Crossing, la gara di trail running che attraversa la Val d’Orcia.
Quest’anno l’evento si affianca a due partner, Siena Experience Italian Hub e Amiata Viaggi e Turismo srl, che rafforzano il suo legame con il territorio, per offrire servizi di qualità a tutti coloro che vogliono venire a conoscere la Val d’Orcia partecipando alla manifestazione.
Le due realtà a cui si affianca il Tuscany Crossing si occuperanno di accoglienza, logistica, trasferimenti, tour ed experience sia per gli iscritti che per coloro che prima e dopo la gara, in tutto l’arco dell’anno, troveranno nell’evento un incentivo in più a visitare le eccellenze del territorio che vanno dal patrimonio Unesco, alle bellezze paesaggistiche a quelle culinarie e artistiche oltre al benessere e alla salute che la competizione in tutte le sue forme e le edizioni preparatorie e di allenamento porta in sé.
“La volontà e il piacere di venire a vivere un territorio per gustarne ambiente, salute, tempo, cultura e tradizioni, tra cui i suoi paesaggi e il suo cibo, la bellezza e la qualità, espressi spesso da coloro che, sia italiani che i molti stranieri da tutto il mondo, si iscrivono – precisa Roberto Amaddii, presidente dell’ ASD SienaRunners e ideatore della gara – ci hanno spinto a cercare alleati esperti del settore che potessero aiutarci a fornire i migliori servizi per soddisfare le esigenze di accoglienza, transfer, tour ed experiences che i nostri iscritti richiedono, anche fuori dalla gara. Perché la Tuscany Crossing è sempre stata un pretesto per correre e/o camminare in uno dei luoghi più belli al mondo ma anche quello per fermarsi un po’ di tempo ad assaporarne tutti i pregi e le offerte. Non volevamo un semplice tour operator ma dei partner che comprendessero la nostra volontà di offrire dei servizi di alta qualità, conoscessero a fondo il territorio, ne avessero a cuore l’essenza e fossero in grado di farne un corretto racconto. Ecco quindi la collaborazione con Siena Experience Italian Hub ed Amiata Viaggi e Turismo srl quali partner d’eccezione per tour, experiences e servizi di logistica”.
Il percorso del Tuscany Crossing – con la corsa e la camminata – ripercorre i sentieri che attraversarono pellegrini, viandanti, santi, artisti e grandi condottieri in tempi antichi, immersi in una natura mai abbandonata dall’uomo ma che, al contrario, ha contribuito a plasmarne il paesaggio e che dobbiamo insegnare a preservare.
Fin dalla sua prima edizione la manifestazione ha avuto carattere internazionale con una media di 20/25 nazioni rappresentate con circa 70/80 atleti ciascuna. Nel 2017 la rivista statunitense “Forbes” ha inserito la gara addirittura tra le “Top 12 Marathon Worth the trip to Europe”.
Con la ripresa della manifestazione dopo la pandemia, visto le innumerevoli richieste, l’organizzazione ha introdotto una nuova distanza: quella delle 100Miglia già molto popolare all’estero, soprattutto negli USA e la possibilità di fare anche un percorso (cammino) di 54 km.
La Tuscany Crossing è organizzata sotto l’egida dell’ente di promozione UISP riconosciuto dal CONI ed è prova di qualifica per le più importanti gare come l’Ultratrail del Monte Bianco e la più famosa 100 miglia statunitense “Western States”. Inoltre è iscritta al calendario gare di ultra trail ed è inserita nel Circuito Nazionale IUTA.