In questo articolo si parla di:

Atomic e Fondazione Cortina annunciano una collaborazione triennale sotto il piano della promozione e dei servizi per supportare il territorio in vista degli eventi sportivi che coinvolgeranno Cortina.

La collaborazione

Inizia il percorso congiunto di Atomic, il brand austriaco leader mondiale nella produzione di attrezzature per lo sci, e dell’istituzione ampezzana Fondazione Cortina. I due lavoreranno insieme per promuovere gli sport invernali e tutti i servizi a questi collegati su tutto il territorio della Regione Veneto, soprattutto in vista dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno Cortina d’Ampezzo nel prossimo triennio.

L’annuncio è avvenuto venerdì 9 dicembre presso Cortina Pro Sport e nel Padiglione nel centro del paese, nel contesto del Cortina Fashion Weekend – l’appuntamento più glamour dell’inverno.

La partnership annunciata si svilupperà su diversi fronti. Innanzitutto, prevede la fornitura del materiale tecnico per lo staff che opera in pista. Poi, si parlerà della gestione dei premi e dei protagonisti degli eventi che Fondazione Cortina ha in calendario in molte discipline invernali (sci alpino, scialpinismo, alpinathlon e specialità paralimpiche). Si tratterà anche del coinvolgimento degli ambassador del marchio austriaco su Cortina e infine si progettano vari appuntamenti dedicati agli allenatori e agli appassionati utili per approfondire tematiche legate all’allenamento e alla gestione dei giovani talenti dello sci.

Stefano Longo (Fondazione), Emilio Fontana (Atomi) e Michele di Gallo (Fondazione)

Che Atomic abbia creduto in noi e nel nostro progetto è un grande orgoglio. Con loro abbiamo in comune molti valori e passioni: tra tutte una grande attenzione ai giovani che fanno sport. Proprio con loro vogliamo anche costruire momenti dedicati agli allenatori per affiancarli e aiutarli a gestire le promesse del futuro” ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

Fondazione Cortina

Fondata a maggio 2022, Fondazione Cortina è il braccio operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026. Un vero e proprio comitato organizzatore locale, nato dalla coesione tra tre enti: Regione Veneto, il comune di Cortina d’Ampezzo e la Provincia di Belluno.

Perché Atomic

La scelta di Fondazione Cortina è caduta su Atomic anche per l’importanza e i numeri vantati dal marchio austriaco. L’azienda, fondata nel 1955 da Alois Rohrmoser ad Altenmarkt – che dista circa tre ore da Cortina – conta tre stabilimenti produttivi, circa 900 dipendenti e soprattutto una produzione di 2100 paia di sci al giorno, sette giorni su sette. L’analisi distributiva mondiale vede il brand primeggiare nei continenti di riferimento e gli permette di affermare di essere il “primo brand ski al mondo”.

Attivo per scelta strategica solo negli sport dello sci, Atomic vuole fornire ai suoi atleti prodotti in grado di aiutarli a migliorare sotto ogni punto di vista. I risultati sportivi – dallo sci alpino allo scialpinismo e allo sci nordico – parlano chiaro. Atomic ha conquistato 23 Coppe del Mondo generali maschili nelle ultime 27 edizioni; e 4 Coppe del Mondo generali femminili negli ultimi sei anni – tutte a nome Mikaela Shiffrin.
Infine, Atomic ha anche un forte legame con lo sci Azzurro: si vedano i nomi di Giorgio Rocca, Peter Fill, Sofia Goggia.

Sofia Goggia