
Il Microfibre Consortium (TMC) ha pubblicato il report aggiornato sui progressi fatti in merito all’obiettivo di azzeramento entro il 2030 dell’impatto della frammentazione delle fibre tessili nell’ambiente.
I progressi
Il documento riporta i dati riguardo i progressi fatti durante il periodo fra ottobre 2021 e giugno 2022 dai firmatari del Microfibre Commitment, lanciato a settembre 2021.
Il report è disponibile qui.
Il report testimonia che per quanto riguarda i punti cardine 2021-2022 tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. Il lavoro si è focalizzato sulla costruzione delle basi che permetteranno il raggiungimento degli obiettivi principali del programma. Tra queste, i firmatari si sono concentrati soprattutto sull’engagement di ogni compagnia e sulla ricerca di strumenti pratici per la misurazione del fenomeno di frammentazione tessile.
Gli strumenti includono un report di biodegradabilità; linee guida preliminari per la manifattura; e un glossario per permettere una standardizzazione del linguaggio e dei termini utilizzati quando si discute del problema della frammentazione delle fibre.
The Microfibre 2030 Commitment
Nel settembre 2021, da parte del Microfibre Consortium, si era tenuto il lancio del programma The Microfibre 2030 Commitment. Si tratta di un framework globale a cui hanno aderito oltre 80 compagnie, tra le quali alcune delle più grandi compagnie tessili e di apparel al mondo. I firmatari del Commitment si sono posti l’obiettivo di contribuire a programmi sostenibili, collaborativi e proattivi allineati con la Microfibre Roadmap. Quest’ultima definisce i target e le strategie d’azione per quanto riguarda la riduzione della frammentazione delle fibre tessili nell’ambiente.
Le compagnie che hanno aderito al programma avevano l’obbligo di supportare in modo attivo la roadmap con azioni concrete, soprattutto attraverso dei test per misurare la frammentazione delle fibre e permettere una comprensione delle radici del fenomeno.
Sophie Mather, Executive Director del Consorzio, ha commentato: “La pubblicazione di questi progressi è un momento chiave per il Microfibre Consortium. Solo nove mesi dopo il lancio del Commitment, è entusiasmante vedere tali progressi raggiunti attraverso la presa di responsabilità da parte delle compagnie, grazie a un momentum collettivo e alla presenza del tema di strategie sostenibili all’interno dell’industria tessile. Prendendoci le nostre responsabilità riguardo l’agenda stabilita, abbiamo identificato i passi fatti ma rimaniamo comunque onesti riguardo ciò che dobbiamo fare per canalizzare i nostri sforzi futuri.”
Commenti