In questo articolo si parla di:

Si terrà il 17 dicembre a Cortina la tappa di Slalom Gigante Parallelo della Coppa del Mondo di Snowboard, sulla pista Tondi in Faloria.

La gara

La Coppa del Mondo di Snowboard FIS torna tra le Dolomiti, sulla pista Tondi di Faloria. Sabato 17 dicembre i migliori atleti e le migliori atlete al mondo disputeranno le qualifiche nel pomeriggio. La finale sarà disputata in notturna, a partire dalle ore 18, sull’incredibile palcoscenico delle Dolomiti al tramonto. Cortina è ospite di questa tappa per l’ottavo anno consecutivo.

Siamo molto contenti di confermare anche quest’anno la gara in Faloria, ormai una tradizione per noi” ha raccontato Denis Costantini, presidente del Cortina Snowboard Club, il comitato organizzatore dell’evento. “Da sempre lavoriamo con FIS e FISI per realizzare un grande evento e la fiducia riposta in noi, anno dopo anno, è una conferma di quanto sin qui realizzato.”

Il programma

Il programma per sabato 17 dicembre prevede le qualifiche dalle 14 alle 16; le finali sono previste alle ore 18. A commentare le gare e animare il parterre torna il trio composto dai due speaker Lorenzo Pinciroli e Sara Mastel e dal dj Max Benzoni. Dj Max animerà la serata anche dopo le premiazioni delle finali.
La salita e la discesa del pubblico saranno gratuiti a partire dalle ore 17, grazie alla collaborazione con la società impianti del Faloria.

Fondazione Cortina

La novità di quest’anno è la collaborazione con Fondazione Cortina. La Fondazione supporta e co-organizza la gara, divenuta tappa fissa del circuito di Coppa del Mondo. Oltre all’evento di sabato 17 dicembre, il comitato ha organizzato con la Fondazione anche quello del 28 gennaio, ovvero la tappa di Snowboard Cross maschile e femminile a Socrepes.

Lo Snowboard Club di Cortina garantisce infatti un’altissima qualità tecnica e un supporto cosante per i partecipanti e gli organizzatori stessi dell’evento. L’obiettivo, ha detto Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina, è quello di continuare a organizzare eventi come questo, fondamentali per le località singole e per la Regione Veneto.

Grazie alle abbondanti nevicate di questi giorni, il comitato si è messo al lavoro per la preparazione della pista, della zona di arrivo e di tutto il contorno della gara, che è attesa con trepidazione.