
La nuova linea di Osprey per l’inverno 2022 conduce l’azienda verso prodotti sempre più durevoli e sostenibili e verso una filiera completamente trasparente.
I progressi
Osprey annuncia la linea autunno/inverno 2022: ne emergono i progressi dell’azienda in campo sostenibilità. L’azienda è già leader nella creazione di zaini all’avanguardia, di alta qualità e dalle prestazioni tecniche elevate, ma il prossimo obiettivo è quello di diventare il marchio di beni durevoli più innovatore, trasparente e sostenibile del mondo.
La novità della collezione FW 22 è innanzitutto l’ampio uso di materiali riciclati. Il brand, nato in California nel 1974 di fronte a una singola macchina da cucire, sta passando all’uso di tessuti ottenuti da materiali riciclati e in questo modo ha già ridotto il proprio impatto tra il 30-40% rispetto all’impiego di materiali vergini.
Materiali e responsabilità
Tutti i tessuti del corpo principale della nuova linea sono realizzati con materiali riciclati al 100%. Nel complesso, il 65% dei tessuti dell’intera collezione è totalmente riciclato. Inoltre, Osprey è ora a tutti gli effetti un bluesign® System Partner. Entro l’autunno 2022, il 70% dei materiali del corpo principale sarà certificato bluesign. L’obiettivo del 2023 è di raggiungere il 90%.
I progressi riguardando anche le fibbie: il 37% passerà da un processo produttivo che utilizza gas naturale fossile ad alternative rinnovabili certificate a biometano.
Per quanto riguarda la responsabilità sociale, il 100% dei fornitori di primo e secondo livello ha firmato il Codice di condotta di Osprey. Inoltre, nel 2020 un terzo delle fabbriche di primo livello è stato sottoposto a sopralluogo da parte della WethicA, la Wordlwide Ethic Alliance.
Infine, tutti i sacchetti di plastica di cui l’azienda fa uso sono interamente riciclati e riciclabili; tutti gli imballaggi di carta sono certificati FSC.
I pilastri della sostenibilità Osprey
«La sostenibilità si ottiene quando un marchio affronta da una prospettiva più ampia l’intero processo per realizzare prodotti innovativi di qualità», ha dichiarato Mark Galbraith, vice direttore della sezione Prodotti. «L’obiettivo finale è di avere il minor impatto possibile sull’ambiente e sulle persone che creano i nostri prodotti.»
L’obiettivo dell’azienda californiana è di prendere in considerazione, per le prossime linee, tutti gli aspetti della propria attività e delle aziende con cui collabora. Per lasciare meno tracce possibili, si analizzeranno tutti gli step della filiera, dalla scelta delle materie prime agli standard di riferimento chimici, dai codici di condotta aziendali ai programmi che estendono la vita dei prodotti.
La dedizione di Osprey riflette l’amore del marchio per l’avventura, la sua devozione per l’outdoor e la decisione di lasciare il mondo in condizioni migliori rispetto a quelle in cui lo ha trovato.
Commenti