In questo articolo si parla di:

La Regione Friuli-Venezia Giulia affiancherà ufficialmente la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) nell’organizzazione delle Finali di Coppa del Mondo di Sci Alpino Paralimpico previste dal 7 al 12 marzo 2023 a Sella Nevea (Udine).

L’incontro

Si è tenuto martedì 29 novembre l’incontro tra il Presidente della FISIP, Paolo Tavian, il Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, l’Assessore Regionale allo Sport Tiziana ribelli e il Direttore Operativo di PromoTurismoFVG Iacopo Mestroni. Ne è emersa la collaborazione tra la Regione Autonoma e la Federazione per l’organizzazione della Finale di Coppa del Mondo prevista a marzo 2023.
Il Presidente Tavian era accompagnato da Donatella Manià e Klementina Koren, rispettivamente Presidente e Responsabile Comunicazione dell’Associazione Sportiva SportXAll “Hans Erlacher”. A quest’ultima infatti la FISIP ha affidato l’organizzazione operativa della competizione.

Le Finali

Le Finali di Coppa del Mondo sono programmate dal 7 al 13 marzo 2023. Si svolgeranno a Sella Nevea per quanto riguarda le discipline veloci e a Cortina d’Ampezzo per quanto riguarda le discipline tecniche. Oltre all’Associazione SportXAll “Hans Erlacher”, con sede a Monfalcone, si vedrà impegnato nell’organizzazione anche il Bob Club Cortina.

La Regione Friuli-Venezia Giulia contribuirà all’organizzazione delle gare di Sella Nevea attraverso i due bandi predisposti dall’Assesorato Regionale allo Sport e dal Fondo Grandi Eventi di PromoTurismoFVG.

L’evento sarà presentato ufficialmente con una conferenza stampa congiunta a febbraio 2023 a Milano. La conferenza si terrà probabilmente in concomitanza con la Bit, la più importante fiera italiana del turismo prevista dal 12 al 14 febbraio presso il Centro Convegni Allianz MiCo.

I progetti

Il Presidente Tavian ha inoltre illustrato i progetti cui la FISIP si dedicherà nel prossimo futuro. Tra questi: la creazione di Seconde Squadre delle nazionali FISIP; la costruzione di Campus dedicati a persone con disabilità fisica che vogliono avvicinarsi alle discipline invernali; e altre iniziative in collaborazione con le Scuole Sci.

Tavian ha anche colto l’occasione per esporre la storia dello Sport Paralimpico in Friuli-Venezia Giulia. La Regione ha sempre svolto un ruolo fondamentale nell’ambito delle attività sportive e sociali dedicate a persone con disabilità fisica.

«Sono molto soddisfatto per l’esito dell’incontro, ci sono le basi per lavorare sinergicamente e organizzare al meglio le Finali di Coppa del Mondo» ha affermato il Presidente Tavian.