In questo articolo si parla di:

Dynafit, lo storico brand austriaco parte del Gruppo Oberalp, è diventato il partner ufficiale dell’International Trail Running Association.

La collaborazione

ITRA e Dynafit annunciano ufficialmente la loro collaborazione. Il brand austriaco diventa così il primo partner ufficiale dell’associazione internazionale di trail running.
L’obiettivo di questa collaborazione della durata di due anni è di promuovere il trail a livello internazionale e di permettere uno sviluppo ancora maggiore di questo sport in piena crescita. Inoltre, ITRA e Dynafit assicureranno in questo modo un sostegno costante agli atleti in tutto il mondo.

«In quanto brand creato dagli atleti per gli atleti, Dynafit desidera sostenere al meglio gli sportivi e le sportive nei loro progetti. Questa partnership con ITRA, la più importante organizzazione nel campo del trail, è un passo molto importante per noi», spiega Alexander Nehls, direttore marketing internazionale di Dynafit.

L’impegno di ITRA

Dal luglio 2013, anno della sua creazione, l’ITRA si impegna per la professionalizzazione e lo sviluppo della disciplina trail. La sicurezza durante le competizioni, la salute dei corridori e la promozione della diversità e dei valori forti di questo sport sono al centro dell’impegno dell’associazione. Ed è proprio su questi valori base che si fonda il partenariato avviato tra DYNAFIT e l’ITRA.

«Vediamo il trail running come un’avventura, come un’opportunità per testare i propri limiti e per entrare in contatto con persone che condividono le nostre stesse idee. Un gran numero di atleti in tutto il mondo pratica questo sport con passione» afferma Janet Ng, presidente dell’ITRA.

Ed è precisamente questa comunità, diversificata e inclusiva, che rende il trail running così unico. L’obiettivo di ITRA, continua Ng, è di dare voce a tutti i runner e di creare le migliori condizioni possibili per la pratica di questo sport in modo che gli atleti possano dare il meglio sui sentieri. Dynafit rappresenta gli stessi valori e persegue gli stessi obiettivi. Per questo la collaborazione è stata accolta da ITRA con molto entusiasmo.

La storia dell’associazione

All’inizio degli anni 2000, una comunità in costante crescita si è formata intorno al trail running. Mancava però un inquadramento ufficiale per permettere la pratica  a livello competitivo. Così, nel 2012, più di 150 figure della scena internazionale del trail — organizzatori di gare, brand, media, atleti — provenienti da 18 nazioni diverse, si sono riunite per la prima volta a Courmayeur. L’obiettivo era di creare una base comune per lo sviluppo del trail running e di definire i valori di questo sport. L’ITRA è stata fondata l’anno successivo. 

Tra le missioni dell’associazione figurano da allora la garanzia delle norme di sicurezza e di qualità, la difesa dei principi etici e l’organizzazione  delle gare nazionali e internazionali. L’ITRA ha inoltre creato degli indici di referenza come l’ITRA Performance Index e l’ITRA Score, che permettono una comparazione internazionale dei percorsi e degli atleti. 

La federazione internazionale dell’atletica (World Athletics) ha riconosciuto la disciplina trail nel 2015, con l’ITRA come partner tecnico. L’ITRA oggi conta più di 2 milioni di atleti e più di 25 000 gare differenti, che si svolgono in conformità alle sue direttive.

 

La versatilità DYNAFIT

L’origine di DYNAFIT risale agli anni 50, epoca in cui l’azienda si occupava solo di sport invernali. Ponendosi poi l’obiettivo di equipaggiare gli atleti di endurance in montagna per 365 giorni l’anno, il brand ha deciso di diversificare la sua produzione. Nel 2011, lancia i suoi primi prodotti da trail. 

Ad oggi, DYNAFIT sponsorizza più di trenta eventi internazionali e nazionali. Tra questi, il Grossglockner Ultra-Trail in Austria, l’Échappée Belle in Francia, e la DYNAFIT Transalpine Run, una corsa a tappe attraverso le Alpi. Inoltre, il brand conta più di trenta trail runner all’interno della sua équipe. Per esempio, Hannes Namberger o Rosanna Buchauer — che ha guadagnato il quinto posto nella classifica dell’UTMB — rappresentano i valori DYNAFIT sui sentieri del mondo intero. 

Rosanna Buchauer