In questo articolo si parla di:

Tre camp di una giornata sulla neve finalizzati a imparare le procedure di autosoccorso in caso di incidente in valanga. I camp gratuiti organizzati dal Collegio Guide alpine Lombardia in collaborazione con la DFS Sport e Grandi Eventi Sportivi di Regione Lombardia, sono rivolti a chiunque si muova nella montagna innevata: scialpinisti, ciaspolatori, freerider e ghiacciatori. Si terranno il 10, l’11 e il 17 dicembre rispettivamentre a Montespluga (SO), Passo del Tonale (BS) e Valdisotto (SO).

Durante la giornata, dopo una panoramica sulle buone pratiche preventive da adottare quando ci si muove in ambiente invernale, si terrà una lezione pratica sull’utilizzo dei dispositivi di autosoccorso in valanga, ovvero ARTVA, sonda, pala. Se infatti questi strumenti risultano piuttosto semplici da utilizzare presi singolarmente, un incidente in valanga è invece un evento estremamente complesso: i tempi sono ristretti, il disorientamento e lo stress possono essere enormi, ed è quindi necessario sapere bene cosa fare, per non perdere il controllo e adoperarsi in fretta per salvare la vita dei nostri compagni. I partecipanti faranno dunque pratica all’interno dei “campi prova” che saranno appositamente predisposti delle Guide alpine per la lezione.

I camp sono aperti ad adulti e minori dai 16 anni in su. Questi ultimi dovranno presentare l’apposito modulo compilato e firmato dal genitore (disponibile sul sito del Collegio Guide Alpine Lombardia in tutte le pagine di iscrizione alle escursioni). I partecipanti dovranno essere muniti di ciaspole o sci da sci alpinismo e portare, nel caso li avessero, l’attrezzatura di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda). Le Guide alpine provvederanno a fornire l’attrezzatura di autosoccorso a chi ne fosse sprovvisto. le iscrizioni si effettuano direttamente sul sito del Collegio a questo link, dove si trovano anche tutte le informazioni.