In questo articolo si parla di:

Tornano anche quest’inverno i corsi promossi dalla Ortovox Safety Academy, il progetto lanciato nel 2008 dal brand con l’obiettivo di promuovere la formazione sulla sicurezza in montagna, grazie a lezioni di ricerca in valanga per principianti e per professionisti in collaborazione con le scuole alpine.

Il calendario con il programma formativo di Ortovox per l’inverno 2022/23 è consultabile online ed è possibile iscriversi ai corsi. Quella della protezione delle montaghe e chi le frequenta è da sempre uno dei principali obiettivi del marchio con sede a sud di Monaco di Baviera.

La Safety Academy è considerata la più grande iniziativa di formazione al mondo per la prevenzione delle valanghe. Anche per la stagione in arrivo, l’Academy si organizza su tre diverse tipologie di corso dai diversi formati in grado di trasmettere una solida conoscenza sui temi legati al rischio valanghe e sull’utilizzo dei dispositivi A.R.T.VA.

TRAINING BASIC

Dura un giorno e tratta le basi della sicurezza per poter affrontare una giornata in ambiente alpino. Oltre a una panoramica sull’attrezzatura necessaria, vengono illustrati anche i comportamenti corretti da adottare durante un’uscita di scialpinismo e le regole essenziali per la ricerca dei travolti. Inoltre, frequentando il corso, si ha la possibilità di noleggiare gratuitamente le più recenti attrezzature di emergenza Ortovox.

TOUR AND TRAINING BASICS

Dura un intero fine settimana e prevede anche un’uscita in ambiente durante la quale mettere in pratica quanto appreso. Oltre all’allenamento alla ricerca dei travolti, il programma comprende la valutazione del bollettino valanghe e la pianificazione dell’itinerario.

TOUR AND TRAINING ADVANCED

Si tratta del corso più completo. Per iscriversi è necessario aver già partecipato al corso base o disporre di una conoscenza analoga. Il corso avanzato prevede due giornate e mezza di intensa esercitazione in ambiente alpino. Oltre alla verifica delle condizioni del tracciato su terreni più difficili, le conoscenze acquisite vengono messe in pratica sul campo, durante due uscite più lunghe.