In questo articolo si parla di:

Hallas è un’azienda islandese del panorama outdoor che ha come obiettivo quello di rendere più semplice il soccorso in montagna. Dopo il successo ottenuto in terra natia, Hallas si prepara ad affrontare lo step di crescita successivo: il lancio in tutta Europa – Italia compresa – delle sue innovative barelle da salvataggio Hallas Rescue Stretchers. L’Italia infatti, con i suoi oltre 7 milioni di sciatori e circa 350 località frequentate anche da escursionisti e alpinisti, non può prescindere dal tema della sicurezza e del soccorso in montagna e può trovare in Hallas un alleato importante.

L’azienda è stata fondata nel 2016 da un’idea di Halla Eysteins, infermiera con laureata in Health Management, instancabile viaggiatrice delle Highlands sia a piedi che a cavallo, membro dell’Icelandic Association for Search and Rescue e profonda conoscitrice delle tematiche e delle problematiche del soccorso di feriti in quelle terre.

“Le nostre barelle di soccorso Hallas sono un piccolo passo per l’umanità, ma un grande passo per il soccorso alpino”. Ha dichiarato Halla. “Siamo molto felici quando possiamo agevolare il lavoro delle squadre di soccorso alpino con le nostre barelle in modo che possano aiutare i feriti meglio e più velocemente”.

Hallas Rescue Stretchers

Le Hallas Rescue Stretchers sono la soluzione all in one per il Soccorso alpino, il trasporto medico e i rifugi di emergenza, essendo progettate appositamente per affrontare le condizioni più difficili. Sono pieghevoli, occupano pochissimo spazio e grazie al loro peso ridotto sono estremamente maneggevoli. Si adattano ad essere trasportate su qualsiasi motoslitta, ambulanza o elicottero. Ad un peso di 4,9 kg uniscono una capacità di carico fino a 260kg, generando un rapporto peso/portata che le distingue dalle altre proposte sul mercato.

Grazie a queste caratteristiche, i soccorritori possono trasportare queste barelle anche sulla schiena, come uno zaino mentre camminano. Una peculiarità fondamentale quando gli elicotteri non possono raggiungere direttamente il luogo dell’incidente, a causa del maltempo o del terreno impervio. Le impugnature molto morbide rendono il trasporto del ferito più confortevole. Un altro valore aggiunto è rappresentato dalla luce emessa dalle barelle che aiutano ad abbreviare il tempo di risposta delle squadre di salvataggio, e il ferito può essere soccorso più rapidamente e può essere trasportato in tempi rapidi in un luogo sicuro.
I bordi laterali sono alti ben 30 centimetri e garantiscono che il ferito sia ben assicurato all’interno della barella. Questi non solo offrono molta protezione ma riducono anche il rischio di ipotermia del trasportato. La copertura dei piedi isolante, fissata sul lato inferiore, apporta ulteriore calore. In più le barelle sono completamente impermeabili e proteggono dalla pioggia e dalla neve.

Il concept ha ricevuto il Prowinter Startup Award, a Bolzano nel 2018 grazie al suo livello di innovazione. il lancio sul mercato italiano, il prodotto è disponibile a un prezzo di lancio di 1.560€ (Iva esclusa).
Gli ordini online dall’Italia sono ora disponibili su Hallas.is