
Diventano pubblici i progetti del nuovo sci riciclabile Rossignol Essential. Volontà espressa dal Gruppo Rossignol con il chiaro intento di coinvolgere tutti gli attori del settore della montagna al fine di avviare un movimento collettivo.
Obiettivo: contribuire attivamente allo sviluppo dei canali di riciclo nei principali mercati sciistici mondiali attraverso soluzioni tecniche che possano essere recepite e condivise, per facilitare la gestione del fine vita dei prodotti.
Entro il 2028, il Gruppo Rossignol prevede di integrare un terzo delle sue gamme di sci in un approccio di economia circolare.
Immaginare insieme il riciclo di domani
Il ciclo di vita degli sci e delle attrezzature per gli sport invernali rappresenta da sempre un nodo cruciale in termini di sostenibilità, per questo il Gruppo Rossignol aspira a creare interesse intorno all’argomento sottolineando l’aspetto della loro riciclabilità.
L’azienda francese sottolinea l’importanza di avviare un approccio collaborativo per ridurre collettivamente l’impatto ambientale del proprio settore. In questo contesto dunque, il Gruppo annuncia di rendere disponibili le specifiche tecniche dei suoi sci riciclabili Essential, prodotti in Francia. I dettagli costruttivi e la composizione dello sci Rossignol Essential sono quindi disponibili in libero accesso da qualche giorno sul sito web del Gruppo al link.
Innovazione eco-responsabile condivisa
Dopo oltre 3 anni di investimenti in ricerca e sviluppo, il Gruppo Rossignol ha sviluppato il suo primo sci con un elevato potenziale di riciclabilità, raggiungendo un tasso del 77%, circa 10 volte superiore alla media degli sci attualmente prodotti.
Condividendo pubblicamente la sua prima innovazione eco-responsabile, il Gruppo Rossignol spera di incoraggiare un impegno collettivo verso una produzione più sostenibile e l’economia circolare.
“Come attore storico dell’economia di montagna, siamo consapevoli della nostra responsabilità sociale e ambientale. Il nostro desiderio è quello di incoraggiare la collegialità studiando con tutti gli stakeholder i possibili miglioramenti delle fasi del ciclo di vita dei prodotti e della loro riciclabilità. Questo movimento sarà possibile solo insieme”, afferma Vincent Wauters, ceo e presidente del Gruppo Rossignol.
Avviare un processo di riciclo collaborativo
Rossignol ha collaborato con MTB, un’azienda leader nel campo del riciclo: MTB ha sviluppato un nuovo processo di frantumazione, selezione, separazione e riciclo dei materiali sia degli sci convenzionali che, soprattutto, dei nuovi sci riciclabili Essential. Oltre a rendere disponibili i piani di costruzione dello sci Essential, il Gruppo Rossignol vuole promuovere lo sviluppo di canali di riciclo specifici per gli sci.
A tal fine, si potrebbe prevedere una massificazione dei flussi in modo che l’intero settore possa beneficiare dei progressi del Gruppo Rossignol nel riciclo e nel recupero di questi prodotti a fine vita. Il Gruppo Rossignol spera che la condivisione della sua innovazione sugli sci riciclabili sia un primo passo per contribuire in modo più globale allo sviluppo di canali e iniziative di riciclo collettivo sui vari mercati mondiali.
Commenti