In questo articolo si parla di:

Assosport, l’Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi lancia l’allarme: lo sportsystem è chiamato a fronteggiare nuove sfidanti incognite a causa dei costi quintuplicati dell’energia e a causa delle filiere al collasso che pesano come macigni sull’andamento dell’export.

Nel quadro politico economico attuale, sono piscine e palestre quelle che rischiano di dover pagare il tributo più alto alla tempesta che si sta abbattendo sul nostro economico italiano. Assosport, che rappresenta oltre 120 aziende in Italia, 300 brand, 9.300 addetti e un fatturato aggregato pari a 12,2 miliardi di euro si fa portavoce, per mezzo delle sue associate, delle tante aziende del settore che nei prossimi mesi rischiano di ritrovarsi in ginocchio per colpa del caro-energia e delle problematiche a esso connesse.

L’export, da sempre fiore all’occhiello dell’industria sportiva italiana, ha chiuso in ripresa il 2021 con un significativo +18,5%, ma ora è minacciato dalle criticità in essere e dalle ulteriori nuvole che si addensano all’orizzonte. Stando al rapporto relativo all’Italia nell’economia internazionale che ICE ha appena reso noto, l’export genera il 32% del Pil nazionale, laddove il nostro paese è il secondo in Ue per produzione manufatturiera e l’ottavo esportatore nel mondo.

Facile immaginare come la difficile situazione legata ai rincari possa ripercuotersi sulla Sport Industry e, in particolare, sui produttori di articoli sportivi con l’indice generale dei prezzi al consumo che proprio per abbigliamento e calzature è già balzato dallo 0,03 dello scorso anno allo 0,06% attuale.

A impensierire lo Sportsystem è soprattutto la difficoltà di reperimento delle materie prime, unitamente agli eccessivi costi dei noli e a quelli di gestione, con lo spettro del fermo produttivo sempre in agguato.

Secondo i calcoli di Anif sono almeno 500 le strutture che si vedranno costrette a interrompere l’attività, laddove il covid nel biennio nero 2020-2022 ne aveva già falciate più di 200. A fronte dei già citati rincari ormai viaggiano sull’onda del 500%, la paura delle imprese è quella che tali aumenti non vengano compensati da altrettanti introiti, giacché gli italiani saranno indotti a rivedere le proprie spese, con conseguenze facilmententuibili anche e soprattutto per il mondo della sport industry.

Dichiarazioni

«Quello dei rincari legati alla crisi energetica è ovviamente un problema generalizzato che interessa tutte le filiere produttive e, più in generale, riguarda l’intera collettività. Diminuisce il potere di acquisto delle famiglie che si vedono costrette a tagliare quelle voci di spesa ritenute non necessarie. Tra queste, purtroppo, anche l’attività sportiva. Così, se da un lato gli impianti pagheranno caro il prezzo del razionamento del gas, dall’altro il timore è di assistere a una nuova flessione nelle presenze. In questo senso l’intervento del Governo sarà fondamentale per supportare un settore che non va considerato solo in occasione dei grandi eventi, ma che deve diventare parte imprescindibile del quotidiano e dell’agenda politica», commenta la presidente di  Assosport, Anna Ferrino.

«Allo stato attuale è difficile fare previsioni positive – conclude la Presidente Ferrino – In questo senso ci uniamo a gli appelli di Anif e della Federazione Italiana Nuoto e sposiamo le istanze lanciate da Confindustria per il contenimento dei prezzi del gas e la riforma del mercato elettrico”.

Chiediamo, insomma, che non vengano dimenticate le esigenze del mondo sportivo che rimane un asset fondamentale della nostra economia e della società e il cui valore in Italia sfiora i 79 miliardi di euro pari al 3% del PIL nazionale».