In questo articolo si parla di:

A Stoccolma nasce SkiStar Summer Ski, la pista da sci in materiale sintetico Neveplast lunga circa 500 metri e realizzata con un prodotto sostenibile e riciclato.

Il progetto

L’iniziativa è firmata SkiStar, colosso svedese specializzato nella gestione degli impianti da sci, e Neveplast, azienda bergamasca leader nella produzione di piste da sci in materiale plastico. La factory bergamasca, forte di un importante lavoro di ricerca e sviluppo maturato anche durante il periodo di stop forzato del covid, ha realizzato la pista da sci con un prodotto ad hoc ancora più performante dal punto di vista della sciata e in linea con le aspettative ambientali degli svedesi sempre più maestri in tema di innovazioni sostenibili, tecnologia digitale e benessere degli abitanti. L’ investimento nella capitale ha come obiettivo quello di raddoppiare il numero di giorni di sci all’anno in Svezia, grazie allo sci estivo e contribuire così a raggiungere il goal di sostenibilità di SkiStar di sette milioni di giorni di sci e attività sportiva entro il 2030. La location scelta per la realizzazione della pista da sci è la collina di Hammarbybacken, dove per tanti anni ha avuto luogo lo spettacolare parallelo city event in notturna, valido per la Coppa del mondo di sci alpino.

SkiStar Summer Ski

L’apertura al pubblico è prevista per mercoledì sette settembre. Servita da uno skilift, la pista vanta una superficie sciabile di 9.000 m2 con pendenza variabile, tanto da essere adatta sia agli sciatori meno esperti che agli atleti per allenarsi (nella parte più impegnativa della pista, quella iniziale, la pendenza raggiunge il 30% per diventare più dolce in quella centrale e spianare nella parte finale con una pendenza del 8%). Nella parte superiore della pista è stata realizzata anche un’area snowpark di circa 1500 m2 con almeno 10 figure tra rail , jump e boxes. L’area freestyle ha come ambassador il campione svedese Jesper Tjader, uno dei migliori freeskier al mondo.
Il materiale plastico è molto simile alla neve naturale e grazie alla rivoluzionaria tecnologia applicata e anche alla differente geometria, assicura una facile presa di spigolo laterale.

Il ceo di Neveplast, Niccolò Bertocchi, ha commentato così il nuovo progetto:”Sono orgoglioso che SkiStar abbia scelto il nostro NP30_FREESKI e abbia deciso di affidarsi alla professionalità del team Neveplast per realizzare un progetto cosi importante.”

Niccolò Bertocchi, ceo Neveplast