In questo articolo si parla di:

Nell’anno del centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il primo d’Italia insieme a quello del Gran Paradiso e tra i più antichi d’Europa, Gore-Tex afferma il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente, confermando il suo sostegno alle attività del parco.

Il marchio, noto in tutto il mondo nella realizzazione di tecnologie per capi outdoor e lifestyle e partner indispensabile dei brand di outerwear, ha costruito con il parco un solido legame e ancora una volta promuove una serie di attività all’interno dello stesso per valorizzare e far conoscere la natura incontaminata di questi territori.

Questo connubio si esprime attraverso un’esperienza alla scoperta della Serra delle Gravare, spartiacque naturale tra Lazio e Abruzzo all’interno dell’area protetta, e con il supporto ad Arteparco, progetto giunto alla sua quinta edizione nato con la volontà di portare l’arte contemporanea all’interno delle Foreste Vetuste del parco.

Gore-tex è da sempre impegnato nella difesa del patrimonio paesaggistico attraverso iniziative culturali che promuovono i valori della nostra promessa, Together, improving life. Ora più che mai è necessario impegnarsi tutti insieme per preservare l’ambiente” racconta Francesca Dal Bosco, responsabile marketing di Gore-Tex.

Il trekking

La dorsale della Serra delle Gravare e si snoda dal valico di Forca d’Acero fino al valico Passaggio dell’Orso. Le vette arrivano a sfiorare i 2000 metri e il panorama circostante è ancora oggi incontaminato, selvaggio, con un’alternanza di fitte aree boscose e ampie distese verdi, sovrastate da morene glaciali e balzi rocciosi, regno dei gracchi corallini e del Camoscio appenninico. Un’area affascinante e ricca di storia, che custodisce racconti di briganti, viandanti e pellegrini che si sono alternati su questi monti per secoli e prima del trionfo della natura.

Due sono i percorsi proposti di Gore-Tex, entrambi volti a far scoprire le peculiarità del territorio.

Il primo ha inizio con la scoperta della Val Fondillo: nelle pozze limpide e freddissime delle sue sorgenti vivono molte specie ritenute importanti “bioindicatori”. Il sentiero sale poi dolcemente guadagnando quota tra ampi pascoli, muretti a secco brevi tratti boschivi e vecchi ricoveri pastorali. Raggiunto il valico Inguagnera l’itinerario prosegue sulla linea di cresta della Serra delle Gravare con un bellissimo panorama sui monti della Camosciara, la foresta della valle Jancino e della Cacciagrande, fino al lontano massiccio della Meta.

Il secondo, più semplice, prevede una passeggiata alle sorgenti del torrente Fondillo e un laboratorio ludico-didattico sul ciclo naturale delle acque e sull’ecologia dei torrenti di montagna.

Le due escursioni si concludono presso il Rifugio Acquasfranatara con un pic-nic gastronomico a cura di Niko Romito, lo chef abruzzese 3 stelle Michelin che insieme alla sorella Cristiana gestisce dal 2000 il ristorante Reale.

Il progetto Arteparco

Arteparco, il secondo progetto sostenuto da Gore-Tex, è un itinerario artistico che dal 2018 invita ogni anno un artista a confrontarsi con le Foreste Vetuste, Patrimonio UNESCO; quest’anno vede protagonista l’artista Valerio Berruti con l’installazione site-specific “Liberi tutti”. L’artista, dopo essersi imbattuto tra i sentieri del Parco in una roccia dalle dimensioni mastodontiche, ha declinato la cifra stilistica che lo contraddistingue, ovvero la rappresentazione dell’infanzia come messaggio universale, nella raffigurazione di un momento di gioco all’interno della natura.

L’outfit di Gore-Tex

Per poter godere al meglio di quest’esperienza, Gore-tex propone giacche, calzature e guanti realizzati con le tecnologie di prodotto impermeabili, antivento ma traspiranti allo stesso tempo. In un’ottica d’innovazione e di costante miglioramento in termini di sostenibilità, inoltre, il marchio ha recentemente lanciato una nuova membrana in grado di offrire una combinazione ottimale di prestazioni durevoli nel tempo e un basso impatto ambientale.

Supporter di questa seconda Gore-Tex Experience, nonché tra i migliori alleati del marchio, è SCARPA, che si è distinto quest’anno per aver fornito le calzature tecniche al team di guardiaparchi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.