
SCARPA ha scelto gli Outdoor e Running Business Days per presentare in esclusiva mondiale l’ultima nata nel mondo del trail running: Ribelle Run Kalibra G. Disponibile dal prossimo inverno, si tratta del risultato di un percorso impegnativo e sinergico tra il brand e i partner, Polartec e BOA, che hanno collaborato per realizzare un prodotto altamente performante e in grado di fornire protezione, comfort e sicurezza in condizioni estreme di neve, acqua e fango.
“Ribelle Run Kalibra G rappresenta per noi l’apice della tecnicità. La trazione era una componente determinante di questa scarpa, ma la stabilità e la protezione dalle intemperie costituivano gli altri punti fermi da cui partire per svilupparla” queste le parole di Marco De Gasperi, category manager di SCARPA che insieme ai rappresentanti di Polartec e BOA hanno introdotto la novità durante una presentazione che si è tenuta a Riva del Garda.
Al lancio, avvenuto nella Piazza IOG, un’area centrale di networking realizzata dall’Italian Outdoor Group dove molti dei brand associati hanno potuto incontrare il pubblico e i retailer interessati ai loro prodotti, presente anche un’altra icona dello skyrunning: Marino Giacometti, presidente delle ISF (Federazione Internazionale Skyrunning) e organizzatore (nonché vincitore della prima edizione) della Monterosa Skymarathon con cui SCARPA ha stretto una partnership. Giacometti ha ripercorso l’evoluzione delle scarpe da corsa in montagna dal 1994 a oggi riconoscendo l’altissima tecnicità rappresentata da Ribelle Run Kalibra G.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, SCARPA ha organizzato una run test della calzatura con Marco De Gasperi, alla quale abbiamo partecipato, sul sentiero del Berghem dove i presenti hanno potuto sentire in prima persona confort e leggerezza di questa creazione di cui il brand va particolarmente fiero.

Giacomo Tonoli Photographer
CARATTERISTICHE
Tomaia esterna realizzata in Windbloc di Polartec. Protegge da vento, acqua e freddo. Questo materiale, utilizzato per l’abbigliamento, viene per la prima volta inserito in una calzatura.
Sistema di allacciatura Boa LI2 Dial battezzato da SCARPA come WRAP360. L’ allacciatura chiude istantaneamente sia la parte anteriore che posteriore del piede grazie a una fettuccia che viene, come i cavetti, azionata dal movimento del Boa. Inoltre questo sistema permette di regolare la chiusura sia in senso orario che in senso antiorario e quindi, senza sbloccare il BOA, si può regolare il fit velocemente e in modo preciso a seconda delle esigenze.
Suola Presa sviluppata per terreni innevati. Caratterizzata da una speciale tipologia di gomma che resiste a particolari condizioni di freddo e non perde le sue proprietà a basse temperature.
Intersuola in eva a media densità, molto durevole nel tempo e con uno shock absorbing ad alti livelli in grado di mantenere la morbidezza tipica della Ribelle Run.
Battistrada con tassellatura da 6 mm e un design molto particolare che si adatta molto bene anche al ramponcino quando viene applicato in condizioni di neve o ghiaccio.

Giacomo Tonoli Photographer
INGREDIENT BRAND
A intervenire alla presentazione in qualità di rappresentanti degli ingredient brand della Ribelle Run Kalibra G sono stati Matteo Tolio per Polartec e Marco Ammiraglio per BOA.
“Siamo molto felici di presentare il nostro primo progetto di WindBloc su una calzatura da trail running. Una collaborazione nata in modo spontanea dal momento che SCARPA e Polartec condividono gli stessi valori quali l’innovazione, la performance e la qualità del prodotto che poi finisce nel mercato. Windbloc è un tessuto a tre strati con una membrana all’interno 100% windprof che garantisce un alto livello di protezione all’acqua (sopra le 10.000 colonne) e altamente traspirante. La sua particolarità è l’elasticità del tessuto che garantisce un comfort incredibile come se fosse un secondo calzino. Spero questa sia la prima di tante altre collaborazioni insieme”- Matteo Tolio.
“Collaboriamo con SCARPA dal 2011 con i primi progetti di ski mountaneering. Oggi presentiamo invece il primo da trail in cui immettiamo l’innovazione LI2 in questo segmento. I sta per incremental ovvero la possibilità di microregolare la calzata e il fit della calzatura stessa.
I benefici del 360wrap, come hannop battezzato in SCARPA questo sistema di allacciatura, è preciso, avvolgente e sicuro” – Marco Ammiraglio.
A CHI È DEDICATA?
All’atleta o al vero amante della montagna che cerca una scarpa altamente performante e che tenga i piedi caldi, asciutti e privi di detriti per un lungo periodo durante le corse in ambiente.
Sul prossimo numero di Outdoor Magazine troverete un approfondimento sulla presentazione della calzatura tenutasi a Riva Del Garda e la nostra intervista a Marco De Gasperi.

Giacomo Tonoli Photographer
Commenti