
In evidenza un’immagine della science reporter Kendra Pierre Lewis
Per realizzare prodotti durevoli, di qualità e dalle elevate performance è fondamentale l’utilizzo di materie plastiche. Tanto essenziali quanto dannose per il Pianeta, tant’è che la loro produzione sta accelerando la crisi ambientale: dai combustibili fossili, come il poliestere, per la realizzazione, all’inquinamento da plastica che si accumula una volta che gli indumenti vengono buttati.
È, quindi, attraverso gli occhi di un avvocato, di una giornalista esperta di clima e di una stilista di Patagonia che è stato realizzato The Monster in Our Closet – Il mostro nel nostro armadio – un cortometraggio che vuole sensibilizzare sul tema della sostenibilità nel fashion.
Il film, che si trova completo su You Tube, svela tutto ciò che collega l’industria dell’abbigliamento a quella del petrolio e del gas e mostra che tutti, a livello individuale, aziendale e governativo, possono fare qualcosa per dare il via al cambiamento di cui la Terra ha bisogno.
A sua volta, Patagonia sta lavorando per eliminare il petrolio vergine dalla sua supply chain e sta anche ripensando la presenza delle plastiche nei propri prodotti, in maniera green
Commenti