
OutDoor by ISPO torna in presenza dopo due anni di stop. L’edizione 2020 era stata annullata a causa della prima ondata di Covid e delle conseguenti restrizioni che, seppur allentate nel periodo estivo, rendevano un evento di questa portata fuori luogo. Nei mesi successivi era poi stato annunciata la cancellazione della fiera invernale e successivamente anche di quella estiva 2021, con un rinvio di quest’ultima tra il 5 e il 7 ottobre 2021. Poi l’ulteriore spostamento e l’annuncio definitivo delle nuove date: OutDoor by ISPO 2022 si terrà dal 12 al 14 giugno (da domenica a martedì) negli oltre 30.000 metri quadrati del MOC Veranstaltungs – und Ordercenter München dove, espositori e marchi incontreranno a un pubblico specializzato all’interno di quattro padiglioni, showroom, e tanti altri spazi aperti. Confermati a oggi circa 300 brand.
DATE ANTICIPATE
Lo spostamento permanente delle date è una decisione strategica e rivoluzionaria concordata tra i principali marchi di sport e outdoor, i rivenditori e le associazioni Messe München, dovuta ai profondi cambiamenti del mercato degli ultimi anni. L’industria e il commercio al dettaglio stanno affrontando grandi mutamenti nella catena di approvvigionamento globale, che ha anche causato variazioni nei cicli degli ordini. Programmare ISPO Monaco a gennaio o febbraio, come avveniva in precedenza, sarebbe quindi troppo tardi per molti operatori del settore. La data definitivamente anticipata di OutDoor by ISPO, invece, soddisfa i nuovi cicli degli ordini. Giugno rappresenta un passo intermedio verso una data ancora “precedente” a partire dal 2023, anno in cui la fiera sarà in programma dal 22 al 24 maggio. ISPO 2022 invece si svolgerà dal 28 al 30 novembre (da lunedì a mercoledì).
IL FORMAT
Per un impatto ottimale, la durata di entrambi gli eventi sarà ridotta a tre giorni e sarà introdotta una dimensione massima per gli stand. Attualmente, non si potranno superare i 150 metri quadrati per OutDoor by ISPO e i 200 metri quadrati per ISPO Munich. Per la prima volta nella storia della fiera, inoltre, saranno integrate offerte supplementari per i consumatori finali in un nuovo padiglione b2c2b dal nome “Collaborators Zone”: intrattenimento, infotainment e test faranno da cornice e assicureranno uno scambio forte tra i marchi e gli utenti più influenti.
GLI ESPOSITORI
Sono circa 300 i brand che tornano in scena a Monaco, un numero distante da quello dell’ultima fiera pre pandemia del 2019 ma che per questa edizione della ripartenza soddisfa gli organizzatori dell’evento. Tra i marchi presenti: AKU, Bach, Brugi, CAMP, Cotopaxi, Crispi, Devold, Dolomite, Eastpak, Fjällräven, Gabel, Grivel, Haglöfs, Hanwag, HDry, Helly Hansen, Leki, La Sportiva, LOWA, Lomer, Lowe Alpine, Rab, Masters, Mammut, Marmot, Meindl, Millet, Montura, Mountain Equipment, Norrøna, Oakley, Osprey, Ortovox, PETZL, Rossignol, Samsonite, Scott, Sea to Summit, Tecnica, Ternua, Teva, Thule, Uyn, VAUDE e Vibram.
TOPICS
Molti i temi che verranno trattati, dai cambiamenti del mercato alle principali questioni globali che stanno guidando il nostro intero settore, ai megatrend e fino a un’ampia varietà di nuovi prodotti. Tra i principali topici vi sono: alpinismo, trekking, arrampicata, boulder, urban outdoor, campeggio e stile di vita all’aperto, viaggi avventura e sostenibilità.
ORBDays 2022
Dopo OutDoor by ISPO, sarà il momento dell’ottava edizione degli Outdoor & Running Business Days, confermata per il 10 e 11 luglio 2022 al quale presenzieranno oltre 150 marchi e sono attesi più di 400 retail.
Commenti