
Sarà ancora una volta Scott a fianco di Orobie Vertical il prossimo 2 giugno. Il vertical all’ombra del Pizzo Coca, organizzato da Mario Poletti e Fly-Up Sport, è la seconda gara italiana ad entrare a far parte del prestigioso circuito VK OPEN Championship lanciato l’anno scorso dalla ISF (International Skyrunning Federation) per mettere in evidenza la specialità del Vertical Kilometer. Il circuito è aperto a tutti gli atleti, professionisti e amatori, e oltre alle due gare italiane (l’altra è il Grèste de la Mughera VK di Limone del Garda), il circuito prevede altre 7 gare che verranno disputate in 7 Paesi del mondo raggiungendo Brasile e Cile, dove il VK ha preso il via per la prima volta. E così, quest’anno e grazie a Poletti, anche le montagne di Bergamo saliranno su un palcoscenico mondiale. Una bella soddisfazione per il campione bergamasco di skyrunning e il suo team.
La gara dell’alta Valle Seriana presenta uno sviluppo di 4 km con un dislivello positivo di 1.000 metri, ed è alla sua 11sima edizione. Solamente nel 2021, in occasione delle 10 candeline sulla torta, il tracciato era stato modificato allungandosi di circa 3km e allontanandosi dal classico. Ma nel 2022 Orobie Vertical torna ad essere quello delle prime nove edizioni: il minimo della distanza per il massimo del dislivello possibile, così come deve essere un vertical. E per chi conosce il sentiero 301 che dalla fine del paese di Valbondione porta direttamente al rifugio punto d’arrivo, si tratta di una vera e propria cronoscalata verso il cielo. Gradinato in alcuni punti, in altri è anche attrezzato con alcune catene per aiutarsi a salire. Non è un caso, pertanto, che la salita della Val Seriana sia stata scelta per entrare a far parte di un circuito mondiale.
Oltre a Scott gli altri sponsor sono: Uniacque, Lovato Electric Spa, Elleerre, Tornado Nutrition Sport e tipografia Radici.
Per il materiale obbligatorio e ulteriori dettagli rimandiamo al sito ufficiale www.fly-up.it