In questo articolo si parla di:

Che Kilian Jornet avrebbe lasciato Salomon dopo 18 anni è una notizia che era già cominciata a circolare a novembre del 2021 tanto che Runnerswolrd Spagna riportò allora una sua dichiarazione in cui diceva che avrebbe lasciato il colosso francese per creare la sua impresa.

E con il chiudersi dell’anno questo “addio” è diventata realtà. Ma la vera notizia è che, come si legge sul sito spagnolo Trailrunningreview.com, l’atleta spagnolo è stato visto correre indossando un nuovo paio di scarpe che potrebbe rappresentare il primo modello del brand “Kilian Jornet”.

L’occasione in cui queste calzature sarebbero state mostrate al mondo per la prima volta è una corsa cui Kilian avrebbe preso parte in incognito in Svezia: le 100 miglia di Tjörnarparen che Jornet, naturalmente, ha vinto con un tempo di 16 ore e 19 minuti (37 minuti in meno del secondo classificato).

A quanto si apprende dal sito, uno dei partecipanti alla gara ha potuto parlare con lui e fotografare, in loco, le nuove scarpe oltre a scambiare due parole con il campione.

“Volevo conoscere la zona, testare il materiale e l’alimentazione e fare punti per l’UTMB”, avrebbe dichiarato.

Da una foto pubblicata sulla pagina instagram di Trailrunningreview, si intravede la nuova scarpa Kilian Jornet. Ecco cosa lo stesso sito è riuscito a capire di queste calzature.

1. Profili alti: l’inventore della Salomon S-Lab Sense si è impegnato a creare una scarpa con profili alti. Proprio lui che aveva difeso i profili bassi, il “minimalismo” presente delle calzature che a prima vista sembrano più vicini a 30mm che a 20mm, quidi più in linea con le attuali tendenze del mercato.

2. Ammortizzazione: sembra che le nuove scarpe di Kilian Jornet siano molto ammortizzata. Si può vedere che l’intersuola è stata progettata ccon tagli per favorire il comfort. Inoltre, è un po’ sovradimensionato sui lati e un altro dettaglio interessante è il tallone, che sporge un po’ nello stile di HOKA e dei loro ultimi modelli.

3. Suola Vibram: dalle immagini trapelate si intravede il logo Vibram. L’azienda italiana utilizza da anni la gomma riciclata (minimo 30%), in particolare l’ECOSTEP e l’ECOSTEP EVO che sono le opzioni più ECO dell’azienda italiana in questo momento.

4. Leggerezza: A prima vista, sembra che la tomaia sia abbastanza minimalista, che è a favore del guadagno sul peso.

6. Sostenibilità: su questo punto il sito spagnolo non ha dubbi, vale a dire, che ipotizza che i materiali utilizzati hanno un’origine riciclata e/o organica e che sono riciclabili. È possibile fare scarpe da ginnastica competenti con questi materiali? In questo momento è difficile da immaginare.

1. Lacci: Dopo molti anni di corsa con la tecnologia Quicklace di Salomon, quando decide di fare le “sue” scarpe, opta per i lacci tradizionali.

Ciò che è chiaro è che il marchio “Kilian Jornet” si vende da solo, e se qualcuno conosce questo “mondo”, è senza dubbio il corridore norvegese.