
Terra Scout H e Spectra A sono le novità di Silva per tutti gli amanti delle attività all’aria aperta. Potenza e soluzioni eco racchiuse in due lampade dalla costruzione innovativa firmate Silva.
Terra Scout H
Una lampada frontale leggera e utile progettata per le avventure quotidiane all’aria aperta: questa è Terra Scout H di Silva, costruita in canapa e plastica riciclata, producendo fino al 90% in meno di CO2 rispetto agli standard. Con i suoi 350 lumen di potenza, è dotata anche della modalità di visione notturna oltre a una protezione dall’acqua IPX5 che la rendono la perfetta compagna di viaggio in ogni condizione.
L’indicatore del livello della batteria permette di non avere brutte sorprese e la sua tecnologia ibrida, ovvero un vano batteria compatibile sia con quella ricaricabile Silva (1,25 Ah) che con le standard AAA, consente di avere una fonte di energia di riserva. Terra Scout H ha due diverse luci LED colorate, bianca e rossa. La luce bianca è la luce standard per le attività all’aperto, la lettura e l’uso quotidiano, mentre la luce rossa aiuta a preservare la visione notturna. I prodotti della linea Silva Terra hanno un minor impatto ambientale.
Desideriamo un futuro più luminoso e Silva Terra è il nostro piano per renderlo possibile. La nostra strategia è facile da capire e ben nota: riutilizzare, ridurre, riciclare. Silva Terra è il nostro impegno e il nostro contributo al futuro. Passo dopo passo, prodotto dopo prodotto.
Spectra A
Una lampada frontale pionieristica capace di trasformare la notte in giorno grazie alla sua potente luce alimentata da 10.000 lumen. Otto lampadine LED sono montate su un supporto elegante dal design intuitivo alimentato da una batteria di 98 Wh di potenza.
Spectra A, dove A sta per Adventure, è pensata specificamente per le attività ad alta velocità e viene venduta insieme ad accessori funzionali, come un kit di controllo da remoto e la fascia di sostegno per posizionarla in testa o sul casco.
Intervista a Madelene Öhlin, marketing manager Silva

Madelen Öhlin, marketing manager Silva
Quella di Silva è una storia che parte da lontano e ha basato il suo core business su bussole e lampade frontali. Oggi con Ferrino punta a conquistare i trail runner.
Una storia molto importante piena di innovazioni. Qual è oggi l’orientamento di Silva?
Negli ultimi cinque anni abbiamo deciso di fermare tutte le produzioni parallele per concentrarci principalmente sul mondo outdoor, sulle bussole e sulle lampade frontali. Abbiamo lanciato una nuova piattaforma e dato vita a una brand strategy facendo tabula rasa e tornando alle origini del brand. Abbiamo sviluppato una nuova mission che è raccolta nel claim “We want to help people enjoy the outdoors even more” creando la migliore attrezzatura per le attività all’aria aperta.
Cosa significa “Silva”?
È una parola latina e significa “foresta”, il che sta proprio a indicare la nostra provenienza dal mondo dell’orienteering.
Il vostro catalogo comprende altri prodotti, come borracce e zaini. Da dove è nata l’esigenza di creare questa linea parallela al core business di frontali e bussole?
Ovviamente il focus restano le frontali e le bussole, ma ci siamo resi conto che chi usa i nostri prodotti necessita anche di altri supporti che noi consideriamo supplementari e complementari, importanti per trasportare una giacca di ricambio o le stesse lampade o per dissetare chi sta svolgendo attività all’aria aperta. Inoltre, l’utilizzo di uno zaino mentre si corre permette di dare maggiore visibilità al brand stesso.
In questi cinque anni com’è cambiato e quanto è cresciuto il brand?
Cinque anni fa abbiamo fatto tabula rasa e ricominciato da capo con tutti i contenuti, abbiamo creato un nuovo look al nostro brand e ci siamo specializzati. Siamo più consapevoli di cosa facciamo e dove vogliamo andare muovendoci in un mercato molto concorrenziale. Vogliamo diventare il brand numero uno nella navigazione analogica grazie alla nostra esperienza. La vera sfida sarà entrare nella top tre delle lampade frontali, una sfida che sentiamo di poter portare a compimento. Al momento siamo distribuiti in 32 Paesi nel mondo.
Quali sono le caratteristiche su cui puntate maggiormente per essere competitivi nel settore?
Puntiamo su prodotti leggeri e altamente versatili. E sfruttiamo strumenti di comunicazione che altri non hanno, come info grafiche dettagliate dei prodotti, packacing che spiegano come usare al meglio il nostro prodotto, immagini 360 gradi online per vedere davvero cosa si sta acquistando cercando così di dare più strumenti possibili. Lavoriamo con un team di global ambassador e con atleti locali e influencer, soprattutto nel mondo del trail running. In Italia di questo se ne occupa Ferrino.
Come è iniziato il rapporto con Ferrino e perché l’avete scelto come distributore in Italia?
Abbiamo valutato il loro portfolio congeniale con le nostre necessità, indirizzato soprattutto agli amanti dell’outdoor. La relazione si basa anche sul fatto che il nostro ceo aveva lavorato con Ferrino nella sua esperienza precedente e si sono create delle giuste sinergie.
Come è diviso il lavoro con Ferrino?
Ferrino è completamente responsabile del marketing in Italia. Hanno il diritto di vendere e promuovere Silva lungo lo Stivale, mentre noi forniamo loro prodotti e contenuti di comunicazione, ma sono loro che decidono la distribuzione e le attività di promozione. L’obiettivo condiviso è quello di crescere soprattutto nel mondo del trail running.
INFO: Ferrino & C. – 011.2230722 – vend.it@ferrino.it
Commenti