In questo articolo si parla di:

È Ilaria Cestonaro la marketing manager del gruppo Amer Sports che raccoglierà l’eredità di Augusto Prati, storica figura di riferimento del marchio Salomon, andato in pensione dopo 30 anni di carriera. Nata a Mira, in provincia di Venezia, Ilaria vanta 20 anni di carriera in un’azienda di telecomunicazioni dove si è occupata principalmente di sales e marketing scoprendo nelle relazioni la sua principale attitudine.

Una formazione da informatica, ma una crescita professionale che si è sviluppata nel rapporto con le persone e nel trovare le giuste sinergie, capacità che le sono state riconosciute nell’assunzione come head of Suunto Italia.

“Ho gestito Suunto a 360 gradi, raccogliendo la sfida di guidare un brand con un grande heritage. Il marketing è sempre stata una mia grande passione, ho seguito corsi e ho studiato per acquisire delle competenze che mi hanno permesso di lavorare a spettro allargato su tutto il brand, motivata da una grande volontà e determinazione”, dice.

Quattro anni di esperienza dove Ilaria si appassiona ancora di più allo sport, facendo del running la sua disciplina.

“Quando in azienda si è saputo che Augusto sarebbe andato in pensione, mi sono candidata per ricoprire quella posizione, pur sapendo di raccogliere un testimone prestigioso e pesante. Augusto era, e resta tutt’ora, un’istituzione nel mondo di Amer Sports soprattutto per quanto riguarda gli sport invernali. Ho iniziato a ricoprire il ruolo di marketing manager Salomon Italia da un mese, ed è una grande sfida per me. Valentina, Luca, Matteo e Nicolò sono il team marketing Italia, persone estremamente motivate e capaci di fare la differenza”.

Ilaria Cestonaro e Augusto Prati

“Quello che ho capito è che questo lavoro è fatto dal 70% di passione e al 30% di professione che, però, deve essere sviluppata con altrettanta passione. E nella mia vita personale ha avuto sempre un ruolo importante la vita all’aria aperta che ho coltivato fin da piccolissima insieme alla mia famiglia”.

Da poco Ilaria ha conseguito la patente nautica per la barca vela avendo sviluppato un forte interesse verso la vela d’altura, senza rinunciare al running e allo sci. “In questo ultimo periodo l’azienda si è riorganizzata, soprattutto nei ruoli di vertice. La vendita di Suunto si inserisce all’interno della visione di Amer Sports di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di marchi di articoli sportivi riconosciuti a livello internazionale all’interno dei segmenti lifestyle, abbigliamento e calzature”.

Dunque un obiettivo nuovo anche per Salomon sempre alla ricerca di nuove sfide e cercare nuove strade, aprendo al road running e al mondo dello sport style cercando una visione più multisport rispetto al focus orientato principalmente sulle discipline invernali perseguito negli ultimi anni.

“Altro tema caro a Salomon è quello della sostenibilità: proprio in questo contesto si inserisce l’inaugurazione di una nuova fabbrica di produzione di scarpe in Francia che vuole essere totalmente carbon free. Inoltre, continueremo a sostenere tutte le attività del programma Play Minded tra cui l’obiettivo di investire l’1% dei ricavi annui per educare a vivere gli sport outdoor in modo più responsabile”.

Altro focus per Salomon è quello che riguarda le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. “Avremo molti atleti che parteciperanno alle gare e sicuramente cercheremo di sfruttare tutti gli eventi e le possibilità di comunicazione per associare Salomon a questo incredibile evento. La strategia verrà guidata dalla sede di Annecy, ma gestita da noi sul territorio con la nostra rete di contatti. Sarà un’attività molto divertente ed estremamente stimolante”.