
Durante una conferenza digitale nella giornata di lunedì, Garmin ha presentato i nuovi modelli di smartwatch Venu 2 Plus, Fēnix 7, Epix. Tre format differenti per rispondere a ogni tipo di situazione ed esigenza, rimanendo fedele allo stile e alla tecnologia targata Garmin.
Venu 2 Plus
Venu 2 si evolve e nasce il nuovo Venu 2 Plus, lo smartwatch con GPS integrato che permette di telefonare e utilizzare il comando vocale dello smartphone per inviare messaggi, fare domande e molto altro. Queste funzionalità si aggiungono alla vasta gamma di opzioni dedicate alla salute e al benessere.
Venu 2 Plus è un prodotto che include tutte le ultime funzioni fitness, tra cui più di 25 app dedicate a vari sport quali corsa, HIIT, bicicletta, nuoto, pilates, yoga, arrampicata, escursionismo e tanto altro. Oltre alla possibilità di effettuare chiamate, l’orologio offre tutte le funzioni di sicurezza e tracciamento Garmin, come il rilevamento automatico in caso di imprevisti o incidenti e permette di inviare richieste di assistenza ai propri contatti di emergenza, condividendo istantaneamente la propria localizzazione.
Oltre a ciò, mantiene le funzioni smart della serie Venu tra cui la possibilità di ascoltare musica anche direttamente dall’altoparlante dell’orologio scaricando fino a 650 brani e di accedere ai principali servizi di streaming tra cui Spotify, Amazon Music e Deezer. Infine, per quanto riguarda la batteria, questa è dotata di un’importante autonomia, che può durare fino a nove giorni nella modalità smartwatch e fino a otto ore con GPS acceso.
Fēnix 7
Concepito e sviluppato appositamente per migliorare le performance, il nuovo Fēnix 7 di Garmin abbina per la prima volta il menù a cinque pulsanti a una interfaccia d’uso touchscreen, che consente di fornire una navigazione combinata nelle selezioni e la massima interazione con i grafici di tutti i widget. Sono disponibili più di 20 modelli differenti per soddisfare tutte le richieste.
Nuove e innovative funzionalità sono state introdotte, come la torcia mult-LED che seguirà la cadenza del runner, alternando il bianco e il rosso, ed è stato potenziato il sistema di ricezione satellitare con l’implementazione del ricevitore GNSS MULTI-BAND e GPS-GALILEO-GLONASS. La serie è stata poi riprogettata per fornire più robustezza grazie alle alette rinforzate e alla protezione dei pulsanti in metallo.
Le informazioni della cronologia della corsa e della forma fisica complessiva verranno utilizzate per fornire stime e proiezioni sui tempi di gara e sull’andamento dell’allenamento grazie alla nuova funzione Visual Race Predictor. Dopo le attività, il Recovery Time Advisor analizza diversi parametri come l’intensità e il carico dell’allenamento, la variabilità cardiaca e la qualità del sonno per stimare il numero di ore e di riposo necessarie per il recupero.
Epix
Quando fascino e tecnologia si uniscono, nasce Garmin Epix, l’active smartwatch premium con schermo touchscreen.
Un prodotto versatile, adatto sia per praticare sport sia per la vita quotidiana grazie al suo design contemporaneo, in cui stile e hi-tech creano un connubio perfetto.
L’uomo che lo indossa è sicuramente dinamico, appassionato di sport ma soprattutto vuole distinguersi dalla massa.
Da tutte queste caratteristiche nasce dunque un dispositivo curato nei minimi dettagli e realizzato con materiali ricercati e high level, con la possibilità inoltre di cambiare il cinturino garantendo a chi lo indossa di trovare quello più adatto per l’attività da svolgere.
Ai più alti parametri di robustezza (grazie anche alla lente in zaffiro, o in cristallo, rinforzato e lunetta in acciaio, o titanio) combina una durata estrema della batteria (fino a 16 giorni) e le sue peculiarità sportive si uniscono all’ultra brillantezza e precisione nella lettura del nuovo schermo “amoled”.
Indossare Epix significa anche monitorare 24h su 24 la propria salute. Grazie a questo orologio, infatti, si ha a disposizione l’intera gamma di strumenti per conoscere il proprio stato di benessere come la frequenza cardiaca, la rilevazione dello stress, la qualità del sonno e l’energia quotidiana. Infine, grazie all’innovativa funzione “real-time stamina” è possibile misurare e gestire lo sforzo per evitare il cosiddetto “burnout”.
Commenti