AWorld, l’app delle nazioni unite, raggiunge 5 milioni di azioni per il clima a supporto della campagna contro il cambiamento climatico e ottiene la certificazione B Corp, inserendola nell’enorme network di aziende a favore della sostenibilità.

“Dal lancio della nostra piattaforma a settembre 2020, abbiamo già registrato 5 milioni di azioni per il pianeta e regalato esperienze uniche agli utenti che hanno sempre supportato noi e i nostri progetti.”
Alessandro Armillotta, ceo di AWorld

Primo anno di vita

In un anno AWorld si è distinta sia per una serie di impegni volti al futuro del pianeta, mettendo a dimora 1 milioni e 800 mila api e piantando 21.985 alberi, sia per un importante livello di inclusione interno, con un tasso di occupazione femminile del 63%. Quest’ultimo fattore è determinante per l’avvicinamento all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 5.
L’app, portando avanti valori e principi condivisi sia con i propri dipendenti sia con gli utenti della piattaforma, ha sempre operato entro standard specifici, con un’attenzione particolare alla comunità, alle persone, ai clienti e all’ambiente. Tutti criteri imprescindibili per l’ottenimento della certificazione B Corp.

Armillotta, Lancieri, Armellino, fondatori AWorld

L’applicazione

AWorld permette a tutti gli utenti, provenienti da 190 paesi sparsi per il mondo, di approfondire in maniera gratuita diversi temi sulla sostenibilità e di registrare dieci piccole azioni giornaliere, importanti per tenere d’occhio le proprie abitudini, dalle emissioni di gas serra al risparmio di elettricità e acqua.
L’obbiettivo primario è quello di sensibilizzare gli utenti e stimolarli e guidarli in un percorso verso uno stile di vita sempre più sostenibile.

Sensibilizzare le persone verso modelli sostenibili, facendo emergere la loro volontà di cambiamento, è ciò che anima il nostro lavoro.”
Alessandro Lancieri, co-founder AWorld