
Si chiama Ossola Outdoor School la nuova realtà che, come lo stesso nome suggerisce fonda le sue radici nell’omonima valle piemontese. Un progetto che ha come obiettivo quello di formare le persone per creare la cultura di un approccio consapevole e responsabile alle attività in ambiente non controllato e che verrà presentato il prossimo 5 gennaio con una conferenza stampa e diverse attività promozionali.
Grandi e piccini potranno prendere parte alle attività programmate, anche di una singola giornata, arricchendo il proprio bagaglio di competenze, atteggiamenti e informazioni. Ma anche quello di sviluppare il turismo locale, lento e sostenibile sfruttando le alte potenzialità territoriali rivolgendosi, anche, a un pubblico internazionale mirato, selezionato e qualitativo e offrendo pacchetti e servizi completi. Creare una rete locale di professionisti per “fare sistema”, essere il riferimento provinciale per tutte le attività outdoor a scopo turistico, ricreativo, formativo e sociale.
Tutto questo sarà possibile grazie a un team di professionisti nel campo del marketing, di video e fotografia, viaggi, organizzazione aziendale, logistica ed eventi, guide alpine, escursionistiche ambientali e turistiche; accompagnatori di MTB e cicloturismo, volo libero, educatori e psicologi, metteranno a disposizione la propria esperienza, l’entusiasmo e le competenze per chiunque desideri affrontare esperienze arricchenti.
Emozioni, esperienze e avventura non saranno mai pubblicizzate ma sono comprese nel prezzo
Le parole sono importanti
Le parole che compongono “Ossola Outdoor School” indicano un’ambizione in più: quella di proporre attività, corsi e viaggi che abbiano al centro l’esperienza outdoor e di montagna anche come forma d’apprendimento con il fine di conoscere sé stessi, le proprie capacità e scoprire i propri limiti, imparando a prepararsi fisicamente, tecnicamente e psicologicamente; per comprendere la prevenzione e gestire i rischi, riducendoli al minimo; per imparare a prendere decisioni e risolvere problemi; per nutrire la propria curiosità senza rimanere sulla superficie delle esperienze. E per diventare consapevoli che la presenza dell’uomo in natura è un delicato equilibrio di forze da amministrare con cura, per goderne completamente in libertà e al tempo stesso averne pieno rispetto.
Il programma
Alle ore 9.00 avrà luogo la conferenza stampa presso pensilina adiacente alla Scuola Sci. A seguire, dalle ore 10.00 fino alle 15.00 sarà possibile partecipare ad attività promozionali gratuite tra Alpe Lusentino e Alpe Foppiano.
Scialpinismo
- Dove: Località Alpe Lusentino – sotto la pensilina adiacente alla Scuola di Sci
- Quando: Mercoledì 5 gennaio 2022, ore 10.00 – 13.00 L’uscita verrà svolta anche in caso di cattivo tempo.
In caso di fenomeni meteorologici estremi verrà posticipata - Per chi: tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo scialpinismo muovendo i primi passi accompagnati dai migliori maestri. I partecipanti verranno differenziati per livello in 2 gruppi. Numero partecipanti max: 12
- Materiale necessario: abbigliamento e accessori tecnici invernali, zaino, attrezzatura da scialpinismo completa. Noleggio attrezzature e kit sicurezza (non obbligatorio) possibile presso:
RE SKI – Domodossola, Alpe Lusentino: 335 699 07 61, 334 153 18 43, info@re-ski.it
SPORT EXTREM – Domodossola: 0324 24 83 90, info@sportextrem.it
SPORTWAY – Gravellona Toce: 0323 86 52 06
Escursionismo invernale
- Dove: Località Alpe Lusentino – sotto la pensilina adiacente alla Scuola di Sci
- Quando: Mercoledì 5 gennaio 2022, ore 10.00 – 13.00 L’uscita verrà svolta anche in caso di cattivo tempo.
In caso di fenomeni meteorologici estremi verrà posticipata - Per chi: tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’escursionismo invernale con l’ausilio di ciaspole muovendo i primi passi accompagnati dai migliori maestri. I partecipanti verranno differenziati per livello in 2 gruppi. Numero partecipanti max: 16
- Materiale necessario: abbigliamento ed accessori tecnici invernali, zaino, scarponi da escursionismo impermeabili, ciaspole. Noleggio ciaspole presso:
SPORT EXTREM – Domodossola: 0324 24 83 90, info@sportextrem.it
SPORTWAY – Gravellona Toce: 0323 86 52 06
Autosoccorso
- Dove: Località Alpe Lusentino – sotto la pensilina adiacente alla Scuola di Sci
- Quando: Mercoledì 5 gennaio 2022
– ore 10.00 – 11.30 primo gruppo, fondamenti di autosoccorso in valanga (12 partecipanti max)
– ore 11.30 – 13.00 secondo gruppo, fondamenti di autosoccorso in valanga (12 partecipanti max)
– ore 13.45 – 15.00: gruppo unico, trattamento sanitario della vittima da valanga e prevenzione problematiche invernali (15 partecipanti max). L’uscita verrà svolta anche in caso di cattivo tempo. In caso di fenomeni meteorologici estremi verrà posticipata. - Per chi: tutti coloro che praticano l’ambiente invernale e vogliono approcciarsi al complesso tema dell’autosoccorso in valanga e sanitario con i migliori maestri.
- Materiale necessario: abbigliamento e accessori invernali, doppi guanti, giacca isolante pesante, scarpe calde e impermeabili.
A chi rivolgersi per ulteriori informazioni
Manuel Lugli: 349 682 14 34 info@ossolaoutdoorschool.com
Giovanni Pagnoncelli: 392 412 43 68 giovanni.pagnoncelli@ossolaoutdoorschool.com