In questo articolo si parla di:

“Piccoli passi per grandi evoluzioni”. Questo è lo slogan di Equilibrio in Progress, il progetto lanciato da Damian Zara, un ex insegnante di corsi motori , che attraverso esercizi di flessibilità e di equilibrio mira a rieducare alla mobilità articolare, favorendo un maggiore benessere psico-fisico.

Il progetto consiste in un set di attrezzi ginnici in legno, tutelati da brevetto di domanda nazionale. Gli attrezzi sono modulari, componibili e facili da montare, con prese ed appoggi studiati per garantire un mix ideale tra comfort e sostegno e favorire la stimolazione nervosa. L’attrezzatura, inoltre, dall’ingombro limitato e facilmente trasportabile in una sacca, consente di praticare attività motoria in qualunque luogo: a casa, in ufficio, in palestra o all’aria aperta, creando un’armonia con sé stessi, con gli altri e con la natura.

Equilibrio in Progress costituisce un esempio di valorizzazione sia del benessere individuale sia dell’impegno a svolgere pratiche orientate a un approccio ecologico e rispettoso dell’ambiente che ci circonda. L’attività inoltre aiuta a ricreare uno spazio vitale, di ricerca del movimento, per una sana routine.

Come è nata l’idea

“Rieducare il proprio corpo è il segreto per creare una propria cultura del movimento” dice Damian, che, dopo anni di esperienza come insegnante a corsi di equilibrio, slackline e corsi per arcieri, ha deciso di dare vita a un progetto tutto suo.

L’idea è nata riscontrando i problemi dei bambini durante l’attività motoria. Mentre svolgevo i corsi ero solito notare una forte regressione motoria anche in giovane età: in una classe di 20 bambini solo 2 riuscivano a svolgere correttamente l’esercizio proposto. Da qui ho capito che il problema aveva carattere generale e ho deciso quindi di lanciare questa iniziativa

Damian, nel raccontare da dove sia partita l’idea sottolinea come la sedentarietà, sia uno delle cause principali del problema oltre che uno dei mali della nostra società.

“La nostra routine ci impone tante ore seduti, alla scrivania, sul divano, in auto, sui mezzi pubblici, a tavola. Tutto questo porta a perdere la nostra abilità di muoversi e prende il nome di regressione motoria. La cosa negativa è che ne siamo tutti coinvolti, chi più chi meno”.

Equilibrio e flessibilità

Il primo passo per essere libero di muoverti consiste nel migliorare la propria mobilità articolare, lavorando su equilibrio e flessibilità.

Il punto di forza di questi attrezzi innovativi è il concetto di leva a trazione sul quale sono costruiti: essi permettono infatti di svolgere più facilmente gli esercizi, offrendo un nuovo metodo di allenamento valido per molteplici discipline sportive, riabilitative e olistiche.

“ Questi attrezzi danno un grande beneficio durante la pratica, facilitando il movimento che risulterebbe assai più difficile a corpo libero e limitando gli errori nell’esecuzione, rendendola più efficace”. 

Gli aspetti fondamentali di questa metodologia di allenamento sono quattro e si riflettono poi nei quattro principali movimenti e nelle posture da eseguire:

  • Antroversione/retroversione del bacino
  • Angolo tibio-tarsico, che interessa il piede, la caviglia e la tibia
  • Apertura cingolo-escapolare,  ovvero l’apertura e la chiusura delle scapole
  • Accosciata, accovacciarsi e sedersi a terra senza l’utilizzo delle mani

Il set di attrezzi utilizzati per gli esercizi

Il Crowdfunding

Damian ha lanciato una raccolta fondi per preservare e tutelare il brevetto nazionale sull’attrezzatura da lui sviluppata e ottenere quello internazionale, che ha però un costo parecchio elevato. Da qui l’idea del Crowdfunding,  per raggiungere la cifra di 10 mila euro necessari all’ottenimento del brevetto, che gli consentirebbe di mettere il suo set a disposizione del mercato internazionale e a beneficio di tutti.

Di fronte a una donazione Damian offre in cambio un pacchetto di lezioni e un servizio di webinar con approfondimenti e migliorie per l’allenamento, che varia in base all’importo donato.

Step successivo è poi quello di attivare la Start App e “dare vita al cambiamento, liberi di muoversi”. 

La mission di Equilibrio in Progress è diffondere negli individui conoscenza e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare equilibrio in casa e in natura e combattere la regressione motoria. Un problema sempre più diffuso tra i giovani e del quale purtroppo, si parla troppo poco.

Per maggiori informazioni sul progetto potete scrivere alla mail: equilibrio.inprogress@gmail.com o visitare le pagine social di Equilibrio in Progress su Facebook e su Instagram.