
La più antica tessitura italiana di cravatte celebra il glorioso compleanno attraverso una raffinata collezione di sciarpe e un suggestivo volume dedicati ai valori dello sport, creati attingendo al suo prezioso archivio storico.
Un’edizione con antiche e esclusive illustrazioni a tema sportivo, valorizzate da un breve racconto della storia di ciascuna disciplina. Suggellata dalla pubblicazione di un volume, The Collection – Le Origini dello Sport, che nelle sue 144 pagine le raccoglie mettendone in luce la varietà e la ricchezza.
130 anni in cui il brand è rimasto fedele e coerente con la propria filosofia di Made in Italy, è stato creatore di capi della migliore qualità, indossati in tutte le epoche da estimatori che ne apprezzano il carattere di eleganza unica e senza tempo.
Non si fugge alla propria storia, e davvero con ce n’è motivo, quando la storia è un percorso intenso e ininterrotto, caratterizzato da un’innata capacità di partecipare negli anni ai cambiamenti, di adattarsi al progresso, e ampliare le collezioni conservando sempre con grande cura la propria memoria artigianale.
Ed è questa memoria ad ispirare The Collection. La linea di sciarpe e il libro Le Origini dello Sport nascono infatti dal vasto archivio di Fumagalli 1891: oggetti che appartengono a più periodi, materiali, scampoli, campionari, libri provenienti anche da altri Paesi, accuratamente conservati nel tempo, che testimoniano, appunto, lo stile e la passione che il brand riesce a tradurre in arte e cultura. Un patrimonio, divenuto Museo e Tessiteca di Cultura Storica, da cui sono stati attinti illustrazioni e testi che hanno reso possibile l’avvio del progetto.
L’interesse per lo sport e le sue origini è legato alla scoperta delle nostre tradizioni, e di ciò che è intrinseco nelle culture del mondo antico e di quello moderno” spiega Roberto Delli Fiori, ceo di Fumagalli 1891.
“E il desiderio di raccontare storie nasce dalla volontà di trasmettere valori anche attraverso prodotti che di norma non sono portatori di cultura
Così, un accessorio che si porta al collo riesce a coniugare il piacere di indossare un capo unico con il valore aggiunto di conoscerne la storia e il significato. Ciascuna sciarpa è decorata da un’immagine vintage in vividi colori, che rappresenta in totale nove sport con precisione ma soprattutto con tanta suggestione e fascino, anche per l’inserimento di un riquadro che ne racconta sinteticamente la storia, con una definizione che riassume il carattere di ogni disciplina.
Lo sci è “vertigine, libertà & scoperta”, il calcio “strategia, inventiva & gioco di squadra”, ma c’è anche il circo, che è “magia, sogno & improvvisazione”. Inoltre un’etichetta, sempre stampata sul tessuto, riporta il numero con cui l’immagine è contrassegnata nell’archivio e l’anno in cui è stata realizzata.
Tutte le etichette inoltre, come viene spiegato nel libro, sono “in materiale naturale. Cucita a mano & macchina con amore in Italia. Lunga 200 cm. e larga 70 cm. con una sfrangiatura fatta manualmente di circa 1 cm.”
Perché, da autentico e completo made in Italy, il côté culturale con l’intrinseca bellezza dei disegni di questa collezione è solo uno dei suoi pregi: l’amore, la cura dei dettagli e la creatività sono sostenuti dall’altissima qualità del tessuto, materiale pregiato in lana, ecologico e sostenibile, trattato con uno speciale ed esclusivo metodo di finissaggio a base di enzimi proteici e vapore che ne esalta e ne stabilizza le proprietà, con una morbidezza impareggiabile.
In questa collezione emergono tutte lo stile e la passione di Fumagalli 1891, per capi dalla personalità sempre unica, da 130 anni.
Commenti